Ragù alla bolognese fatto in casa: la migliore ricetta da usare per pasta o lasagne

Altro
facile
3 h 30 m
285 Kcal

Avete voglia di un ragù alla bolognese fatto in casa, ricco di sapore e semplice da preparare? Questa ricetta autentica del ragù alla bolognese tradizionale è perfetta per chi ama i sughi cotti lentamente, con ingredienti genuini e profumi di una volta. Il segreto? Verdure finemente tritate, carne ben rosolata, un buon vino rosso e una lunga cottura a fuoco basso per ottenere un sugo denso, gustoso e super confortante. Ideale con pasta fresca, con le lasagne alla bolognese o da congelare per averlo sempre pronto all’uso. Per un tocco finale extra cremoso, aggiungete un goccio di latte e, se gradite, un po' di rosmarino. È la classica ricetta della nonna, che profuma di cucina fatta in casa.

Ingredienti

6

Materiale

  • 1 casseruola o 1 casseruola con coperchio
  • 1 cucchiaio di legno
  • 1 coltello
  • 1 tagliere

Preparazione

Preparazione10 min
Cottura3 h 20 m
  • Ragù alla bolognese fatto in casa: la migliore ricetta da usare per pasta o lasagne - Preparazione tappa 1Tritare finemente la cipolla, il sedano e la carota.
    Scaldare una casseruola a fuoco medio e versare un filo di olio d’oliva. Aggiungere la cipolla tritata e farla appassire leggermente.
  • Ragù alla bolognese fatto in casa: la migliore ricetta da usare per pasta o lasagne - Preparazione tappa 2Unire la carota tritata, mescolare accuratamente, quindi aggiungere anche il sedano. Mescolare nuovamente e lasciare cuocere per circa 5 minuti. Aggiungere infine il rosmarino per aromatizzare il soffritto (facoltativo).
  • Ragù alla bolognese fatto in casa: la migliore ricetta da usare per pasta o lasagne - Preparazione tappa 3Aggiungere la carne macinata nella casseruola e sbriciolarla con un cucchiaio di legno. Lasciare rosolare per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a ottenere una cottura uniforme.
  • Ragù alla bolognese fatto in casa: la migliore ricetta da usare per pasta o lasagne - Preparazione tappa 4Deglassare il fondo con il vino rosso: versare il vino e lasciarlo evaporare completamente. Aggiungere quindi la passata di pomodoro. Riempire il contenitore della passata con acqua, agitarlo bene e versarne metà nel sugo.
  • Ragù alla bolognese fatto in casa: la migliore ricetta da usare per pasta o lasagne - Preparazione tappa 5Portare il ragù a ebollizione, coprire la casseruola con un coperchio e abbassare la fiamma. Cuocere a fuoco lento per circa 3 ore, mescolando di tanto in tanto. Durante la cottura, aggiungere gradualmente l’acqua rimanente per mantenere la giusta consistenza.
  • Ragù alla bolognese fatto in casa: la migliore ricetta da usare per pasta o lasagne - Preparazione tappa 6Regolare il tempo di cottura in base alla consistenza desiderata: prolungare per un ragù più asciutto, ridurre leggermente per una versione più liquida. A fine cottura, unire il latte e regolare di sale e pepe. Mescolare bene e spegnere il fuoco.
  • Ragù alla bolognese fatto in casa: la migliore ricetta da usare per pasta o lasagne - Preparazione tappa 7Il ragù alla bolognese è pronto per essere servito.

Vota questa ricetta

Consigli

Perché aggiungere il latte al ragù alla bolognese?

Il latte nel ragù alla bolognese serve ad ammorbidire la salsa e bilanciare l’acidità del pomodoro. Aggiunto a fine cottura, dona al sugo una consistenza più cremosa e un sapore più equilibrato. È facoltativo, ma può essere sostituito con latte senza lattosio per chi ha intolleranze.

Come regolare la consistenza del ragù alla bolognese?

La consistenza può essere modificata regolando il tempo di cottura: tempi di cottura più lunghi rendono il sugo più denso e concentrato, mentre tempi di cottura più brevi con l'aggiunta di acqua mantengono il sugo più liquido.

A cosa serve il vino rosso nel ragù alla bolognese?

Il vino rosso nel ragù viene usato per deglassare la carne e arricchire il sugo con un aroma più profondo. Aiuta anche a rendere la carne macinata più tenera. Evitare vini troppo intensi che potrebbero coprire gli altri sapori. In alternativa, si può usare vino bianco o un vino analcolico.

Che carne devo usare per il ragù alla bolognese?

La ricetta tradizionale prevede un mix di carne macinata di manzo e maiale. In questa versione semplificata si utilizza solo carne bovina, per una preparazione più leggera ma comunque saporita.

Perché è importante tagliare le verdure finemente nel ragù?

Tagliare le verdure a brunoise (cubetti molto piccoli) consente una cottura uniforme e veloce, facilitando l’integrazione dei sapori nella salsa. Questo accorgimento garantisce un ragù più armonioso e una consistenza più piacevole al palato.

Come rendere il ragù alla bolognese ancora più saporito?

Per un sugo ancora più ricco, si può aggiungere pancetta tritata all’inizio della preparazione, come previsto nella ricetta originale del ragù alla bolognese tradizionale.

Che tipo di pasta devo usare con il ragù alla bolognese?

Le tagliatelle all'uovo sono la pasta lunga perfetta per accompagnare il ragù. In alternativa, si possono usare rigatoni, mezze maniche o altri formati corti che trattengono bene il sugo. Anche se è diffuso l’abbinamento con gli spaghetti, non è quello tradizionale.

Come conservare il sugo?

Il ragù si conserva in frigo fino a 4 giorni in un contenitore ermetico. È importante lasciarlo raffreddare completamente prima di riporlo, per preservarne sapore e sicurezza.

Posso congelare il ragù alla bolognese?

Sì, il ragù alla bolognese si può congelare senza problemi. Si conserva fino a 3 mesi in sacchetti o contenitori ermetici. Si consiglia di porzionarlo prima per scongelare solo la quantità necessaria.

Nutrizione

per 1 porzione / per 100 g
Calorie: 285Kcal
  • Carboidrati: 15.1g
  • Lipidi: 12.7g
  • Grassi saturi: 2.1g
  • Proteine: 24.6g
  • Fibre: 2.8g
  • Zucchero: 4.9g
  • ProPoints: 7
  • SmartPoints: 7
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (253g)
Senza glutine
Senza zuccheri aggiunti
Senza uova
Senza frutta a guscio

Attrezzatura da cucina

Fornelli

Attributi:

Si può congelare
Conservazione in frigorifero
Anti-spreco
Petitchef_ITPetitchef_IT

Domande

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta: