Gnocchi con porri, funghi e pancetta
vota adesso
Un primo piatto semplice e gustoso. Ottimo per il pranzo della domenica!
Ingredienti
5
Per il condimento:
Costo stimato: 4.98Euros€ (1€/Porzioni)
Preparazione
Preparazione30 min
Cottura25 min
- Lavate molto bene le patate con la buccia, mettetele in una pentola e copritele di acqua fredda; mettetele sul fuoco, coprite con un coperchio e cuocetele per circa 1 ora, saranno pronte quando la forchetta entrerà completamente.
- Nel frattempo prepariamo il condimento: pulite i porri eliminando con un coltello la parte verde e la parte finale, fate una leggera incisione per il lungo in modo da eliminare i primi due "fogli" sporchi di terra, sciacquateli accuratamente sotto l'acqua e affettateli a rondelle larghe circa 1 cm.
- Con un coltello eliminate la base dei funghetti, dopo di che sciacquateli molto bene sotto l'acqua fredda raschiando via con un coltello eventuali altri residui; affettateli finemente e mettete da parte.
- Ora è la volta della pancetta: eliminate cotenna e parte superiore e tagliatela a cubetti. In una larga padella dove alla fine salterete anche gli gnocchi, mettete un po' d'olio e fate rosolare il porro finchè questo sarà morbido e dorato.
- Aggiungete la pancetta e dopo un paio di minuti anche i funghi; salate e mescolate per bene. Fate cuocere per 10 minuti circa assaggiando per verificare la cottura e il sale; pepate e spegnete il fuoco.
- Quando mancherà mezz'ora all'ora di pranzo, inizierete a preparare gli gnocchi; questo particolare è molto importannte in quanto spesso si sbaglia preparandoli in anticipo lasciandoli 1 ora e anche più sul tagliere con gli gnocchi non va bene perchè diventano mollicci e appiccicosi!
- Aspettate che le patate siano tiepide, poi pelatele per bene e con uno schiacciapatate schiacciatele nel centro della farina messa a fontana sul tagliere, aggiungete l'uovo il sale e iniziate a lavorare con la forchetta per poi amalgamare il tutto con le mani.
- La lavorazione di questa pasta dev'essere veloce, 5 minuti o poco più, giusto il tempo che ci vuole perchè gli ingredienti siano belli amalgamati e formino una palla omogenea.
- Infarinate il tagliere e, tagliando un pezzo di pasta alla volta, formate dapprima dei lunghi serpenti che abbiano uno spessore di un dito e con un coltello tagliateli della grandezza desiderata.
- Se li farete piccoli dopo la cottura risulteranno piu' sodi e compatti, se li farete piu' grandi risulteranno piu' morbidi, io personalmente li preferisco belli compatti, ma vedete voi.
- Quando l'acqua bolle aggiungete il sale e calate gli gnocchi, date una delicata mescolata con un cucchiaio di legno e mettete subito il coperchio; come tutti sanno gli gnocchi son pronti quando vengono a galla, io pero' li assaggio comunque per verificare che siano a posto come sale.
- A questo punto accendete il fuoco sotto la padella e cominciate a riscaldare il condimento, scolate gli gnocchi mettendo da parte una tazza della loro acqua di cottura e versate il tutto nella padella; condite con poco olio e mescolate bene ma delicatamente a fiamma vivace finchè tutti gli gnocchi saranno ben conditi.
Nutrizione
per 1 porzione / per 100 g
Calorie: 550Kcal
- Carboidrati: 84.7g
- Lipidi: 13.2g
- Grassi saturi: 3.4g
- Proteine: 18.8g
- Fibre: 7.3g
- Zucchero: 7g
- ProPoints: 15
- SmartPoints: 17
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (390g)
Senza zuccheri aggiunti
Senza frutta a guscio
Domande
Foto dei membri
Commenti
Vota questa ricetta:
Non sono presenti commenti!
Vota questa ricetta