Fatelo dopo aver mangiato e migliorerete immediatamente la vostra digestione.

venerdì 4 luglio 2025 10:59 - Mirella Mendonça
Fatelo dopo aver mangiato e migliorerete immediatamente la vostra digestione.

Vi è mai capitato di sentirvi gonfi e appesantiti dopo un pasto? Quella voglia irresistibile di stendersi e non fare più nulla? Una digestione lenta può rovinare l'intera giornata, ma la buona notizia è che basta poco per migliorare la situazione.

Abbiamo raccolto 5 gesti semplici e immediati da mettere in pratica dopo aver mangiato per aiutare il vostro corpo a digerire meglio. Il terzo consiglio vi sorprenderà!



1. Dopo i pasti, meglio muoversi!

Non sdraiatevi né precipitatevi sul divano dopo aver mangiato! L’ideale è alzarsi e fare una breve camminata. Questo semplice gesto stimola l’apparato digerente, migliora la circolazione e favorisce lo svuotamento dello stomaco, riducendo il gonfiore.

Un consiglio: anche una camminata a passo svelto intorno all’isolato (o in casa!) può fare la differenza.

2. Acqua fredda dopo i pasti? Meglio di no!

Molti credono che bere acqua fredda dopo mangiato sia un modo per “rinfrescarsi”, ma in realtà provoca la costrizione dei vasi sanguigni nello stomaco, rallentando la digestione. Al contrario, bere acqua calda o una tisana (come menta o camomilla) aiuta a sciogliere i grassi e favorisce un processo digestivo più fluido.

3. Abiti e digestione: attenzione a cosa si indossa dopo i pasti!

Sì, anche i pantaloni possono ostacolare la digestione! I vestiti troppo stretti comprimono la zona addominale, rallentando il transito intestinale e favorendo gonfiore, reflusso e gas. Se lavori seduto per ore, scegli capi comodi e morbidi dopo i pasti. Il tuo stomaco ti ringrazierà.

4.  Niente schermi dopo i pasti: ecco perché fa bene alla digestione

Può sembrare un dettaglio da poco, ma immergersi negli schermi subito dopo mangiato può disturbare la connessione tra cervello e corpo. Ci si distrae, si mastica in fretta e si ignorano i segnali di sazietà. Inoltre, l’eccesso di stimoli mantiene il corpo in allerta, ostacolando la digestione.

Meglio allora concedersi 10 minuti di vera pausa: ascoltate della musica rilassante, meditate o semplicemente alzate lo sguardo verso il cielo.

5. Movimenti dolci che aiutano la digestione dopo i pasti

Alcuni semplici stiramenti o posizioni yoga, come la "posizione del bambino" o una lieve torsione da seduti, possono favorire la digestione. Stimolano il transito intestinale e aiutano a prevenire gonfiore, gas e stitichezza.

Conclusione: piccole abitudini per grandi risultati

Prestiamo molta attenzione a ciò che portiamo in tavola... ma anche le azioni che compiamo dopo aver mangiato hanno un impatto enorme sulla digestione, sul benessere e persino sull’umore.

Provate a integrare queste piccole abitudini quotidiane nella vostra routine: il vostro stomaco (e anche il vostro umore) vi ringrazieranno!

Mirella MendonçaMirella Mendonça
Sono responsabile editoriale di Petitchef (Portogallo e Brasile) e una grande appassionata di viaggi e gastronomia mondiale, sempre alla ricerca di nuovi sapori ed esperienze. Tuttavia, per quanto adori esplorare le delizie di diverse culture, la cucina di mia madre rimarrà sempre la mia preferita, con quel sapore unico che solo lei sa creare.

Commenti

Valuta questo articolo: