Pasta e fagioli alla veneta: la ricetta della nonna cremosa e ricca di gusto
La pasta e fagioli alla veneta, conosciuta anche come "pasta e fasioi", è un piatto simbolo della tradizione contadina del Nord Italia, ricco di gusto, semplice e incredibilmente cremoso. Preparata con fagioli borlotti, verdure e pasta corta, questa ricetta della nonna conquista per la sua consistenza avvolgente e il sapore autentico. Perfetta come piatto unico nelle giornate più fredde, è ideale per chi cerca comfort food genuino e saporito. La pasta e fasioi veneta si distingue per la cottura lenta e l’utilizzo di ingredienti poveri ma sapientemente combinati. Scopri come preparare la vera pasta e fagioli cremosa seguendo passo dopo passo la ricetta originale di famiglia, per portare in tavola un classico della cucina veneta che non passa mai di moda.
Ingredienti
Materiale
- Pentola a pressione
- Minipimer
- Tagliere
- Coltello
- Pentola
Preparazione
Mettere in ammollo i fagioli secchi la sera precedente, utilizzando una ciotola e ricoprendoli con abbondante acqua, almeno 2–3 dita oltre il loro livello.
Tagliare a pezzi il sedano, le carote, la cipolla e la patata.
Scolare i fagioli e trasferirli nella pentola a pressione, aggiungendo acqua in quantità pari al doppio del loro volume. Unire le verdure precedentemente tagliate, il dado e un pizzico di sale. Chiudere la pentola e cuocere per 45-50 minuti, fino a quando i fagioli risultano teneri e ben cotti.
Quando mancano circa 10 minuti al termine della cottura, si può iniziare a cuocere la pasta. A cottura ultimata, scolare e frullare il composto restante con un minipimer, fino a ottenere una crema liscia. Per la decorazione, è possibile tenere da parte qualche fagiolo intero.
Una volta cotta, la pasta va scolata, avendo cura di conservare un po’ della sua acqua di cottura. Aggiungere quindi la crema di fagioli e mescolare accuratamente. Regolare la consistenza unendo l’acqua tenuta da parte, poi completare il piatto con una spolverata di pepe e un filo di olio extravergine di oliva.
La vera pasta e fasioi veneta è pronta!
Consigli
Quali fagioli usare per la pasta e fagioli alla veneta?
Per la vera pasta e fagioli alla veneta, i più indicati sono i fagioli borlotti secchi. Dopo l’ammollo e una lunga cottura, rilasciano amido e cremosità, tipici della pasta e fasioi. In alternativa, si possono usare fagioli freschi o quelli già cotti, riducendo i tempi.
Posso preparare la pasta e fagioli alla veneta in anticipo?
Sì, la pasta e fasioi si può preparare in anticipo e spesso è ancora più buona il giorno dopo. Si consiglia di conservarla in frigorifero per massimo 2-3 giorni e di aggiungere un po’ d’acqua calda al momento di riscaldarla, per ripristinarne la cremosità.
Si può congelare la pasta e fagioli alla veneta?
Puoi congelare la pasta e fasioi solo senza la pasta, per evitare che scuocia una volta scongelata. Congela solo la crema di fagioli e aggiungi la pasta al momento della preparazione finale.
Che tipo di pasta si usa nella pasta e fagioli alla veneta?
Nella ricetta tradizionale della pasta e fagioli alla veneta si usano formati piccoli e rustici, come ditalini rigati, pasta mista o maltagliati.
La pasta e fagioli veneta è un piatto unico?
Sì, la pasta e fagioli alla veneta è considerata un vero e proprio piatto unico, grazie all’apporto di carboidrati, proteine vegetali e fibre. È ideale per un pasto completo, sano e saziante, perfetto anche nelle giornate più fredde.
Nutrizione
- Carboidrati: 62.4g
- Lipidi: 4.3g
- Grassi saturi: 0.7g
- Proteine: 19.8g
- Fibre: 9.1g
- Zucchero: 6g
- ProPoints: 10
- SmartPoints: 11
Attrezzatura da cucina
Attributi:
Domande
Foto dei membri

Vota questa ricetta