Tortelloni di bresaola farciti con rucola e ricotta: sfiziosi e pronti in 10 minuti!
I tortelloni di bresaola farciti con ricotta e rucola sono un antipasto freddo veloce, leggero e ricco di gusto, perfetto per qualsiasi occasione. Realizzati con sottili fette di bresaola al posto della pasta, avvolgono un ripieno cremoso a base di ricotta fresca, parmigiano, rucola tritata e scorza di limone. Pronti in soli 10 minuti e senza cottura, sono ideali per un aperitivo sfizioso o una cena leggera. Il contrasto tra la morbidezza della ricotta, la freschezza della rucola e il gusto deciso della bresaola regala un equilibrio di sapori perfetto, da esaltare con un filo di olio extravergine d’oliva. Semplici da preparare e dal risultato sorprendente, questi tortelloni di bresaola sono la scelta ideale quando vuoi portare in tavola qualcosa di raffinato ma senza complicazioni. Provali e conquista tutti al primo assaggio!
Ingredienti
Materiale
- Grattugia
- Forchetta
- Ciotola
Preparazione
Versare la ricotta in una ciotola capiente e lavorarla con una forchetta fino a ottenere una consistenza morbida e cremosa.
Unire il parmigiano grattugiato, un po' di succo di limone (senza esagerare), un pizzico di sale, una macinata di pepe e un po’ di scorza di limone grattugiata. Mescolare accuratamente per amalgamare tutti gli ingredienti.
Lavare la rucola sotto acqua corrente, asciugarla con cura e tritarla finemente. Aggiungerla al composto di ricotta e mescolare nuovamente.
Disporre una fetta di bresaola su un piano da lavoro e sistemare al centro un cucchiaino del composto preparato.
Ripiegare la fetta a mezzaluna, facendo una leggera pressione sui bordi per sigillare bene il ripieno.
Ripiegare le due estremità verso il centro e premerle delicatamente per dare forma al tortellone. Ripetere il procedimento fino a esaurimento degli ingredienti.
Disporre i tortelloni su un piatto da portata e completare con qualche foglia di rucola fresca, scorza di limone grattugiata, scaglie di parmigiano e un filo d’olio extravergine d’oliva.
Vota questa ricetta
Consigli
Come conservare i tortelloni di bresaola con rucola e ricotta?
Per mantenere intatta la freschezza, conserva i tortelloni di bresaola farciti con ricotta e rucola in frigorifero, coperti con pellicola trasparente. Si consiglia di consumarli entro 24 ore per garantire sapore e consistenza ottimali.
Con cosa sostituire la bresaola in questa ricetta?
Puoi sostituire la bresaola con con il prosciutto crudo, ma la bresaola resta la scelta ideale per consistenza, leggerezza e gusto equilibrato nel piatto.
Con cosa posso sostituire la ricotta nei tortelloni di bresaola?
Se preferisci un’alternativa alla ricotta, puoi utilizzare formaggi cremosi come caprino, robiola, formaggio spalmabile light o anche stracchino. Tutte queste opzioni mantengono una consistenza morbida e si abbinano perfettamente al gusto deciso della bresaola e alla freschezza della rucola.
Come ottenere un ripieno cremoso per i tortelloni freddi?
Per un ripieno cremoso, lavora la ricotta fresca con una forchetta fino a renderla soffice. Aggiungi parmigiano grattugiato, scorza e succo di limone, un pizzico di sale e pepe, e rucola tritata finemente. Mescola bene per un risultato omogeneo e ricco di sapore.
Si possono preparare in anticipo i tortelloni di bresaola?
Sì, questa è una ricetta perfetta da preparare in anticipo per un aperitivo freddo o un buffet. Lasciare riposare i tortelloni in frigorifero per qualche ora aiuta a far amalgamare i sapori e migliora la resa al momento del servizio.
Come servire i tortelloni di bresaola per esaltarne il gusto?
Per valorizzare il piatto, aggiungi al momento di servire un filo di olio extravergine d’oliva, scaglie di parmigiano reggiano e un tocco di scorza di limone grattugiata. Il contrasto tra sapido, cremoso e fresco conquisterà ogni palato.
Nutrizione
- Carboidrati: 3.8g
- Lipidi: 14.8g
- Grassi saturi: 6.6g
- Proteine: 22.2g
- Fibre: 0.8g
- Zucchero: 3.4g
- ProPoints: 6
- SmartPoints: 7
Attributi:
Domande
Foto dei membri
Commenti
salvi mariarosa
Veramente eccellente originale
Grazie mille! Sono felice che ti sia piaciuta questa ricetta originale e sfiziosa. Provala anche con un formaggio cremoso diverso per scoprire nuovi sapori!