Pesto di rucola fresco e cremoso in 5 minuti
La prima volta che ho assaggiato il pesto di rucola è stato per errore. Ero convinto fosse il calssico alla genovese, ma al primo assaggio mi ha colpito quel gusto leggermente amarognolo e fresco, diverso e sorprendente. Da allora, è diventato uno dei miei condimenti preferiti. Il pesto di rucola è un’alternativa veloce, leggera e ricca di sapore, perfetta per chi cerca qualcosa di nuovo senza rinunciare alla semplicità. Si prepara in pochissimi minuti, senza cottura, ed è subito pronto da usare. Ideale per condire la pasta, da spalmare su crostini o per dare una marcia in più a insalate e piatti freddi. Scopri la ricetta completa, con consigli su come bilanciare il sapore e renderlo cremosissimo.
Ingredienti
Materiale
- Frullatore
Preparazione
Lavare accuratamente la rucola, asciugarla bene e trasferirla nel boccale del frullatore. Aggiungere lo spicchio d’aglio privato dell’anima, il parmigiano grattugiato e i pinoli. Frullare il tutto a bassa velocità.
Aggiungere un pizzico di sale. Versare l’olio a filo, continuando a frullare fino a quando il composto risulta liscio e ben amalgamato.
Il pesto di rucola è pronto!
Consigli
Quali sono i segreti per ottenere un pesto di rucola cremoso e non troppo amaro?
Per un pesto di rucola cremoso e bilanciato, è importante usare rucola fresca e asciutta, aggiungere l'olio d'oliva a filo durante la frullatura e dosare bene l'aglio per evitare un gusto troppo pungente. Inoltre, un pizzico di sale aiuta a esaltare i sapori senza coprire la freschezza della rucola.
Come posso conservare il pesto di rucola fresco per mantenerne il sapore e il colore?
Il pesto di rucola si conserva meglio in un contenitore ermetico in frigorifero, coperto con un sottile strato di olio d'oliva per evitare l'ossidazione. Si consiglia di consumarlo entro 2-3 giorni per mantenere freschezza e colore vibrante.
Quali varianti posso provare per personalizzare il pesto di rucola?
Puoi sostituire i pinoli con noci o mandorle per un sapore diverso, aggiungere un po' di succo di limone per una nota acidula o usare formaggi diversi come pecorino per un gusto più deciso. Anche l'aggiunta di erbe aromatiche come basilico o prezzemolo può arricchire il profilo aromatico.
Il pesto di rucola può essere utilizzato in piatti diversi dalla pasta?
Assolutamente sì! Oltre a condire la pasta, il pesto di rucola è ottimo spalmato su crostini, come condimento per insalate, per arricchire panini o come salsa per accompagnare carni bianche e pesce.
Perché il pesto di rucola ha un sapore amarognolo e come bilanciarlo?
Il sapore amarognolo è tipico della rucola fresca e dona carattere al pesto. Per bilanciarlo, si può regolare la quantità di aglio e parmigiano, aggiungere un pizzico di sale e dosare bene l'olio d'oliva, che ammorbidisce il gusto rendendo il pesto più armonioso.
Si può congelare il pesto di rucola?
Sì, il pesto di rucola si può congelare senza problemi. È consigliabile porzionarlo in piccoli contenitori o usare una vaschetta per il ghiaccio. Una volta scongelato, mescolare bene prima dell’uso per ritrovare la consistenza originale.
Il pesto di rucola è amaro: cosa fare?
Se il pesto risulta troppo amaro, si può bilanciare con qualche foglia di basilico o una punta di miele. Anche l’aggiunta di un po’ più di parmigiano può attenuare l’amaro della rucola.
Nutrizione
- Carboidrati: 2.2g
- Lipidi: 33.7g
- Grassi saturi: 5.8g
- Proteine: 7.4g
- Fibre: 1.9g
- Zucchero: 1.1g
- ProPoints: 10
- SmartPoints: 11
Vota questa ricetta