Tagliatelle al ragù: il piatto della domenica che piace a tutti

vota adesso
Portata principale
facile
3 h 20 m
437 Kcal

Un grande classico della cucina italiana tradizionale, le tagliatelle al ragù sono un piatto intramontabile che conquista tutti al primo assaggio. Perfette per il pranzo della domenica, una cena in famiglia o un’occasione speciale con gli amici, rappresentano il comfort food per eccellenza. Con il loro profumo avvolgente e il sugo ricco che cuoce lentamente, queste tagliatelle con ragù ricordano i sapori autentici della cucina delle nonne. Semplici, genuine e sempre deliziose, sono l’ideale per chi ama portare a tavola la tradizione con gusto.

Ingredienti

5

La salsa:

La pasta:

Materiale

  • coltello
  • tagliere
  • casseruola
  • pentola

Preparazione

Preparazione20 min
Cottura3 ore
  • Tagliatelle al ragù: il piatto della domenica che piace a tutti - Preparazione tappa 1Tritare finemente la cipolla, il sedano e la carota. Scaldare una casseruola a fuoco medio, versare l’olio d’oliva e aggiungere la cipolla tritata. Lasciare appassire leggermente.
  • Tagliatelle al ragù: il piatto della domenica che piace a tutti - Preparazione tappa 2Aggiungere la carota tritata e mescolare accuratamente. Unire anche il sedano, continuando a mescolare per amalgamare gli ingredienti. Cuocere per circa 5 minuti, quindi aggiungere un po' di rosmarino (facoltativo).
  • Tagliatelle al ragù: il piatto della domenica che piace a tutti - Preparazione tappa 3Aggiungere la carne macinata nella casseruola e sgranarla con un cucchiaio di legno. Lasciare rosolare a fuoco medio per circa 10 minuti, fino a leggera doratura.
  • Tagliatelle al ragù: il piatto della domenica che piace a tutti - Preparazione tappa 4Sfumare con il vino rosso, lasciandolo evaporare completamente. Unire la passata di pomodoro. Versare metà di un bicchiere d’acqua ottenuta sciacquando il contenitore della passata, quindi aggiungerla al sugo.
  • Tagliatelle al ragù: il piatto della domenica che piace a tutti - Preparazione tappa 5Portare il sugo a ebollizione, coprire con un coperchio e abbassare la fiamma. Cuocere a fuoco basso per circa 3 ore, mescolando di tanto in tanto. Aggiungere gradualmente l’acqua rimasta, se necessario, per mantenere la giusta consistenza.
  • Tagliatelle al ragù: il piatto della domenica che piace a tutti - Preparazione tappa 6Proseguire la cottura in base alla consistenza desiderata: più lunga per un ragù asciutto, più breve per una salsa più morbida. A fine cottura, unire il latte e aggiustare di sale e pepe. Mescolare e spegnere il fuoco.
  • Tagliatelle al ragù: il piatto della domenica che piace a tutti - Preparazione tappa 7Portare a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Cuocere le tagliatelle al dente, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. Scolare, conservando un mestolo di acqua di cottura.
  • Tagliatelle al ragù: il piatto della domenica che piace a tutti - Preparazione tappa 8Versare le tagliatelle nella padella con il ragù caldo. Mescolare delicatamente per distribuire bene il condimento. Se necessario, aggiungere un paio di cucchiai di acqua di cottura per amalgamare meglio il tutto.
  • Tagliatelle al ragù: il piatto della domenica che piace a tutti - Preparazione tappa 9Servire le tagliatelle ben calde, completando con una spolverata abbondante di parmigiano grattugiato.

Vota questa ricetta

Consigli

Come si prepara il ragù alla bolognese con le tagliatelle?

La preparazione tradizionale prevede un soffritto di verdure tagliate finemente, la rosolatura lenta della carne, la sfumatura con vino rosso e una lunga cottura del sugo a fuoco basso per circa 3 ore, in modo da esaltare al meglio i sapori.

Perché il ragù alla bolognese richiede una lunga cottura?

La cottura prolungata consente agli aromi di amalgamarsi e di svilupparsi completamente. Questo rende il sugo più ricco e corposo, migliorando la tenerezza della carne e garantendo una consistenza equilibrata.

Qual è la funzione del latte nel ragù alla bolognese?

Il latte, aggiunto a fine cottura, serve a smorzare l’acidità del pomodoro e a conferire al sugo una consistenza più morbida e vellutata, creando un equilibrio armonioso tra i sapori.

Come si condiscono correttamente le tagliatelle con il ragù?

Dopo aver scolato la pasta, è consigliabile trasferirla direttamente nel tegame con il ragù caldo e mescolare delicatamente. Se necessario, si può aggiungere un po’ di acqua di cottura per amalgamare meglio il tutto.

È possibile adattare la ricetta per ottenere un sugo più liquido o più denso?

Sì. Una cottura prolungata produce un sugo più denso, mentre una cottura più breve, con eventuale aggiunta di acqua, permette di ottenere una consistenza più fluida e leggera.

Quale tipo di pasta si abbina meglio al ragù alla bolognese?

Le tagliatelle all’uovo sono il formato ideale per il ragù bolognese, grazie alla loro capacità di trattenere il sugo. In alternativa, si possono usare rigatoni, paccheri rigati o mezze maniche per chi preferisce la pasta corta.

È possibile congelare il ragù alla bolognese?

Sì, il ragù si può congelare senza problemi. È preferibile porzionarlo per un uso pratico. Per servirlo, riscaldarlo in padella e aggiungervi la pasta cotta al dente, regolando con acqua di cottura se necessario.

Come conservare le tagliatelle al ragù alla bolognese?

È possibile conservare sia il sugo che la pasta condita in frigorifero, in un contenitore ermetico, per un massimo di 2 giorni. Si consiglia di riscaldarli a fuoco dolce prima del consumo.

Il vino rosso può essere sostituito nella preparazione del sugo?

Sì, il vino rosso può essere sostituito con vino bianco, soprattutto se si desidera un risultato dal sapore più delicato.

Come rendere il sugo ancora più saporito?

Per un gusto più intenso, si può utilizzare una combinazione di carne di manzo e maiale, oppure aggiungere pancetta al soffritto. La versione base della ricetta proposta non prevede carne di maiale.

Nutrizione

per 1 porzione / per 100 g
Calorie: 437Kcal
  • Carboidrati: 30.6g
  • Lipidi: 15.8g
  • Grassi saturi: 2.6g
  • Proteine: 36.8g
  • Fibre: 8.7g
  • Zucchero: 8.1g
  • ProPoints: 11
  • SmartPoints: 11
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (424g)
Senza glutine
Senza zuccheri aggiunti
Senza uova
Senza frutta a guscio

Attrezzatura da cucina

Fornelli

Attributi:

Si può congelare
Conservazione in frigorifero
Anti-spreco
Petitchef_ITPetitchef_IT

Domande

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta: