Gnocchetti di ricotta al profumo di salvia su vellutata di zucca

Un primo piatto un pò diverso molto delicato ed equilibrato. Facile da preparare è garanzia di un ottimo risultato.
Ingredienti
4
Per gli gnocchi di ricotta:
Per la vellutata di zucca:
Costo stimato: 4.14Euros€ (1.03€/Porzioni)
Preparazione
Preparazione1 ora
Cottura10 min
- In una pentola con abbondante acqua cuocere i pezzetti di zucca per circa 20 minuti.
Nel frattempo lavorare la ricotta con le uova e il grana.
Aggiungere al composto la farina e condire con sale, poco pepe e noce moscata. Fare riposare l’impasto in frigorifero per 30′ dopo averlo avvolto nella pellicola trasparente. - Appena la zucca sarà pronta, utilizzando la stessa pentola, eliminare buona parte dell’acqua di cottura in modo che ne rimanga l’equivalente di un bicchiere pieno, salare e pepare, aggiungere un cucchiaio abbondante di olio evo e passare il mixer ad immersione fino ad ottenere una crema finissima. Mantenere al caldo.
- In una capiente pentola far bollire abbondante acqua per la cottura degli gnocchi.
Prendere l’impasto e preparare gli gnocchi dando la forma che più vi piace. Io ho formato prima le solite listarelle (come per gli gnocchi tradizionali) e poi ho creato delle palline che ho alla fine modellato con una sorta di piccola fossetta in centro. (questa volta ho utilizzato il fondo arrotondato di un manico del coltello; a volte mi infarino un pò la nocca dell’indice e premo leggermente al centro di ogni gnocchetto…potete anche non fare nulla o fare tutto ciò che più vi aggrada!)
Cuocere gli gnocchetti in abbondante acqua salata fino a quando non verranno tutti a galla. (questione di pochissimi minuti). - Nel frattempo in una padella antiaderente fare brunire il burro. Dovrà risultare scuro ma ovviamente NON bruciato!
Unire la salvia tritata finemente solo un attimo prima di aggiungere gli gnocchi. Saltarli nel burro a fiamma vivace per pochi istanti. - Aggiungere del parmigiano grattugiato e una spolveratina di pepe. In un piatto adatto sistemare un mestolo di vellutata di zucca ancora calda e adagiare sopra gli gnocchi appena saltati nel burro.
Nutrizione
per 1 porzione / per 100 g
Calorie: 371Kcal
- Carboidrati: 35.5g
- Lipidi: 16.9g
- Grassi saturi: 8.5g
- Proteine: 16g
- Fibre: 3.8g
- Zucchero: 3.8g
- ProPoints: 10
- SmartPoints: 12
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (213g)
Vegetariano
Senza zuccheri aggiunti
Senza frutta a guscio
Attrezzatura da cucina
Fornelli
Attributi:
Conservazione in frigorifero
Domande
Foto dei membri
Commenti
Vota questa ricetta:
A
aldo_c2016
La vellutata di zucca, priva di spezie, mi è sembrata senza "personalita", modestamente compensata dal sapore del trito di salvia.insufficiente ad equilibrare la dolcezza insapore della zucca.
Ho cucinato questa ricetta
E
elicucina
Buonissimi. Veramente ho adottato questi gnocchetti anche con molti altri sughi. Provateli con pinoli saltati e olive taggiasche
Ho cucinato questa ricetta
sergio
Non l'ho ancora realizzata ma mi sembra semplice ed appetitosa.. la proverò presto.
anonymous
Excelent
Vota questa ricetta