Ghriba al cocco: i dolcetti marocchini senza glutine facili e veloci

vota adesso
Snack
facile
35 min
168 Kcal

Se stai cercando una ricetta semplice e dal sapore esotico, i biscotti Ghriba al cocco sono la scelta perfetta. Questi dolcetti tradizionali della pasticceria marocchina si preparano con pochi ingredienti e in poco tempo, ma conquistano al primo morso grazie alla loro consistenza unica: leggermente croccanti fuori e umidi dentro. Realizzati con cocco grattugiato, zucchero a velo e uova, non contengono né farina né burro, risultando perfetti anche per chi segue una dieta senza glutine o senza lattosio. In Marocco sono un classico, soprattutto durante il Ramadan e le festività, quando vengono serviti insieme ad altri dolci fatti in casa come le briouat alle mandorle e le corna di gazzella. Sono ideali da gustare con un tè alla menta, da offrire agli ospiti o da condividere in famiglia. Continua a leggere per scoprire come preparare i Ghriba al cocco in pochi minuti con una ricetta semplice, profumata e ricca di tradizione.

Ingredienti

12

Materiale

  • Ciotola grande
  • frusta da cucina
  • Spatola in silicone o cucchiaio di legno
  • Carta da forno
  • Grattugia

Preparazione

Preparazione20 min
Cottura15 min
  • Ghriba al cocco: i dolcetti marocchini senza glutine facili e veloci - Preparazione tappa 1Pesare e preparare tutti gli ingredienti.
  • Ghriba al cocco: i dolcetti marocchini senza glutine facili e veloci - Preparazione tappa 2Mettere l’uovo e lo zucchero in una ciotola capiente. Sbattere con una frusta a mano fino a ottenere un composto liscio, cremoso e leggermente spumoso. Aggiungere l’olio di semi di girasole, la confettura di pesche e la scorza di limone grattugiata. Mescolare con una spatola fino a incorporare perfettamente tutti gli ingredienti.
  • Ghriba al cocco: i dolcetti marocchini senza glutine facili e veloci - Preparazione tappa 3Aggiungere il cocco grattugiato in più riprese, mescolando con cura ogni volta per favorirne l’assorbimento uniforme. Unire gradualmente la farina di mandorle, le arachidi e il lievito in polvere, continuando a mescolare bene dopo ogni aggiunta. Ottenere un impasto compatto, umido e leggermente appiccicoso,
  • Ghriba al cocco: i dolcetti marocchini senza glutine facili e veloci - Preparazione tappa 4Ungere le mani con un po' di olio di semi per evitare che l’impasto si attacchi. Prelevare porzioni da circa 20 grammi e formare delle palline, cercando di mantenerle della stessa dimensione per garantire una cottura uniforme. Appiattire leggermente con il palmo della mano.
  • Ghriba al cocco: i dolcetti marocchini senza glutine facili e veloci - Preparazione tappa 5Passare ogni biscotto nello zucchero a velo e disporli su una teglia rivestita con carta da forno, avendo cura di lasciare uno spazio tra l’uno e l’altro. Formare una piccola rientranza al centro di ciascun biscotto con la punta del pollice, senza schiacciare eccessivamente. Preriscaldare il forno a 180 °C in modalità statica, con calore sia sopra che sotto. Una volta raggiunta la temperatura, infornare e cuocere per 10-15 minuti, fino a ottenere una leggera doratura in superficie.
  • Ghriba al cocco: i dolcetti marocchini senza glutine facili e veloci - Preparazione tappa 6Sfornare i biscotti e lasciarli raffreddare completamente su una griglia. Raffreddandosi, indurirsi leggermente all’esterno e mantenere una consistenza morbida e umida all’interno. Servire i Ghriba al cocco una volta pronti.

Vota questa ricetta

Consigli

Si possono preparare i Ghriba al cocco senza uova?

Sì, è possibile realizzare una versione senza uova dei Ghriba al cocco, perfetta per chi segue una dieta vegana o ha intolleranze. Le uova possono essere sostituite con 60 ml di latte condensato vegetale, che dona dolcezza e compattezza all’impasto. In alternativa, puoi utilizzare un cucchiaio di semi di chia o di lino macinati, mescolati con tre cucchiai d’acqua e lasciati riposare fino a ottenere una consistenza gelatinosa. La texture finale sarà leggermente diversa, ma i biscotti resteranno comunque morbidi all’interno e piacevoli da gustare..

Con cosa posso sostituire le arachidi o le mandorle nella ricetta?

Se non puoi utilizzare arachidi o mandorle nei biscotti Ghriba, puoi sostituirli con una maggiore quantità di cocco grattugiato oppure con semola fine. In entrambi i casi, la struttura dell’impasto si manterrà compatta, anche se il gusto sarà leggermente differente. Se l’impasto dovesse risultare troppo asciutto, puoi regolare l’umidità con un po’ di olio vegetale o marmellata.

Come evitare che i Ghriba si sfaldino durante la cottura?

Per evitare che i Ghriba al cocco si rompano o si sfaldino, è fondamentale non rendere l’impasto troppo secco e non lavorarlo eccessivamente. L’impasto ideale deve risultare morbido, leggermente appiccicoso e umido al tatto. Quando formi le palline, pressale con delicatezza e non schiacciarle troppo nel fare l’incavo centrale. Inoltre, cuocere i biscotti su una teglia rivestita con carta forno, in un forno ben preriscaldato e senza ventilazione, aiuta a mantenerne intatta la forma.

Posso preparare i Ghriba in anticipo? Come si conservano?

Sì, i biscotti Ghriba al cocco si possono preparare in anticipo senza problemi. Una volta sfornati e raffreddati, conservali in un contenitore ermetico a temperatura ambiente, lontano da fonti di umidità e calore. In queste condizioni, si mantengono freschi per 4 o 5 giorni. Puoi anche preparare l’impasto in anticipo e conservarlo in frigorifero per massimo 24 ore, coprendolo con pellicola fino al momento della cottura.

È possibile cuocere i Ghriba nella friggitrice ad aria?

Assolutamente sì. I Ghriba al cocco si possono cuocere nella friggitrice ad aria, ottenendo un risultato leggero e uniforme. Preriscalda la friggitrice a 160°C, disponi i biscotti su un foglio di carta da forno nel cestello e cuoci per 8-10 minuti, controllando la doratura. Ogni modello di friggitrice può variare, quindi è utile monitorare il tempo di cottura per ottenere biscotti dorati fuori e morbidi dentro.

Quali sono le varianti più diffuse dei Ghriba marocchini?

La ricetta dei Ghriba marocchini è estremamente versatile e cambia leggermente da una regione all’altra, offrendo molte possibilità di personalizzazione. Tra le varianti più apprezzate ci sono quelle aromatizzate con cannella, scorza d’arancia o acqua di fiori d’arancio, che donano profumi intensi e caratteristici. Alcune versioni prevedono l’aggiunta di frutta secca come noci, pistacchi o nocciole, mentre altre propongono l’impasto arricchito con cacao per un gusto più deciso. Esistono anche Ghriba decorati o farciti con marmellate di agrumi, albicocche o frutti rossi, ideali per chi ama una nota fruttata. Queste varianti arricchiscono i biscotti di sfumature aromatiche senza snaturare la semplicità e l’autenticità della ricetta originale marocchina.

Nutrizione

per 1 porzione / per 100 g
Calorie: 168Kcal
  • Carboidrati: 10.1g
  • Lipidi: 11.8g
  • Grassi saturi: 4.2g
  • Proteine: 3.7g
  • Fibre: 2.3g
  • Zucchero: 9.4g
  • ProPoints: 5
  • SmartPoints: 7
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (37g)
Vegetariano
Senza lattosio

Attrezzatura da cucina

forno

Attributi:

Conservazione in frigorifero
Petitchef_ITPetitchef_IT

Domande

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta: