
Cinghiale alla maremmana
Portata principale facile 3 ore 40 min
Ingredienti: 800 g di polpa di cinghiale 2 carote 2 cipolle 2 costole di sedano 400 g di polpa di pomodoro 2 foglie d'alloro 1/2 l di vino rosso salvia e...
La carne di cinghiale è particolarmente saporita e viene impiegata per la preparazione di molti piatti. Necessita di una cottura lunga, affinché diventi tenera. Una delle ricette più apprezzate è le pappardelle al ragù di cinghiale. Questa carne si presta bene per essere cucinata in umido, alla cacciatora e al vino rosso. Se l'animale è giovane e tenero, si ricavano delle ottime costolette e dei buonissimi cosciotti da preparare al forno o alla griglia. Gustoso è anche lo spezzatino, un piatto tipico del periodo autunnale. E' consigliabile lasciare la carne a marinare per diverse ore, in modo tale da eliminare il caratteristico sapore selvatico.