Cinghiale in salmì

La ricetta perfetta per per cucinare la carne di cinghiale
Ingredienti
4
Preparazione
Preparazione20 min
Cottura1 ora
- Per rendere chiaro il procedimento di preparazione devo fare una cronostoria che ne spieghi bene i tempi.
La cena era fissata per sabato sera.
Ho tolto dal congelatore la carne mercoledì sera. - Giovedi sera ho messo i bocconcini di polpa in una terrina con tutto il litro di latte, ho coperto e ho messo al fresco.
Venerdì mattina ho sgocciolato bene la carne dal latte e l'ho posta a marinare con il vino, le verdure a pezzetti e tutti gli aromi.
Venerdì sera il cinghiale era pronto per essere cotto in casseruola. - Buttate la marinata e preparate di nuovo tutte le vedure e gli aromi- Asciugate bene la carne e ponete sul fuoco la cocotte con l'olio evo.
- Aggiungete le verdure a tocchetti e fate rosolare qualche minuto.
Unite i bocconcini di cinghiale e fate prendere colore a fuoco vivace.
Spolverate di farina e rimescolate bene. - Unite 1/2 litro di barbera, mescolate e lasciate un pò evaporare. Allungate con il brodo e aggiungete la passata di pomodoro.
Appena riprende a bollire, mescolate bene e poi coperchiate.
Lasciate andare a fuoco lento per un paio di ore, sempre mescolando di tanto in tanto. - La cottura dei brasati/stracotti fatta in più riprese rende la carne più saporita e l'intingolo bello denso.
Il giorno successivo mettete ancora il cinghiale sul fuoco fino a portarlo a cottura.
Se la cocotte è bella spessa non avrete bisogno di aggiungere altro liquido, se al contrario dovesse asciugare eccessivamente, aggiungete un pò di brodo. - 10 min. Prima di spegnere e portare in tavola, aggiungere 2 cucchiai di cioccolato fondente grattugiato.
Fatelo disciogliere nell'intingolo mescolando a dovere.
Portate in tavola ben caldo accompagnato dalla polenta o, in alternatica, da una purè di patate.
Domande
Foto dei membri
Commenti
Vota questa ricetta:
anonymous
Veramente eccellente
Vota questa ricetta