Fusilli pomodoro, pesto e limone

Un primo colorato e fresco al sapore di pomodoro, impreziosito da pesto al basilico e profumato di limone
Ingredienti
Preparazione
- Si porta ad ebollizione abbondante acqua in una pentola; vi si immergono i pomodori per 30 secondi e si sgocciolano sotto acqua fredda corrente per raffreddarli.
Si spellano, si eliminano i semi e si tagliano a pezzetti. - Si lava bene il limone, si grattugia solo la parte gialla della scorza e si mette da parte in un piattino.
- Si scaldano 3-4 cucchiai di olio in una padella antiaderente con uno spicchio d'aglio schiacciato e spellato. Si aggiungono i pomodori e lo zucchero e si cuoce per 10 minuti a fuoco medio, aggiungendo un po' d'acqua se necessario.
- Si elimina l'aglio, si regola di sale e di pepe e si spegne il fuoco.
- Nel frattempo si mette nel recipiente del mixer le foglie di basilico lavate, lo spicchio d'aglio rimasto a pezzetti, un pizzico di sale e pepe e due o tre cubetti di ghiaccio (io, in mancanza del ghiaccio ho messo olio extravergine d'oliva per amalgamare il pesto).
Si frulla in modo da ottenere un pesto e si aggiunge il pecorino grattugiato. - Si porta ad ebollizione abbondante acqua in una pentola. Si sala e si immergono i fusilli, cuocendoli per il tempo indicato sulla confezione. Si sgocciolano e si trasferiscono nella padella con il sugo, sotto al quale avremmo riacceso il fuoco.
- Si mescola e si fa insaporire per un minuto. Si spegne e si aggiunge il pesto preparato e la scorza del limone; si mescola e si serve subito.
Consigli
Come posso evitare che il pesto al basilico diventi scuro durante la preparazione?
Per mantenere il pesto verde brillante, è importante aggiungere qualche cubetto di ghiaccio durante la frullatura, come indicato nella ricetta. Il freddo aiuta a preservare il colore e il sapore del basilico.
Qual è il ruolo dello zucchero nella cottura dei pomodori per questo piatto?
Lo zucchero bilancia l'acidità naturale dei pomodori, esaltandone il sapore e rendendo il sugo più dolce e armonioso senza coprire la freschezza degli altri ingredienti.
Perché si utilizza solo la scorza gialla del limone e non la parte bianca nella ricetta?
La scorza gialla contiene oli essenziali aromatici che donano profumo e freschezza, mentre la parte bianca è amara e potrebbe alterare il gusto delicato del piatto.
Come posso adattare questa ricetta se non ho il pecorino romano a disposizione?
Puoi sostituire il pecorino romano con parmigiano reggiano grattugiato, che conferirà comunque una nota saporita e leggermente salata, mantenendo l'equilibrio del piatto.
Quali accorgimenti seguire per ottenere una consistenza perfetta dei fusilli in questo piatto?
Cuoci i fusilli in abbondante acqua salata seguendo il tempo indicato sulla confezione per una cottura al dente. Scolali bene e saltali rapidamente nel sugo per farli insaporire senza scuocerli.
Attrezzatura da cucina
Attributi:
Domande
Foto dei membri
Commenti
anonymous
Veramente eccellente
Vota questa ricetta