Pardule di ricotta, un dolce caratteristico della sardegna

Dessert
media
1 ora

Le Pardule (in sardo Pardulas de Arescottu) ma chiamate anche Casadinas, Formagelle o Ricotelle sono il dolce che meglio rappresenta la Sardegna. A Nuoro le chiamano Casadinas (dalla parola Casu che in sardo significa formaggio) mentre a Sassari si differenziano perchè hanno nell’impasto l’aggiunta di uva sultanina e in genere sono molto più grandi in dimensione e rimangono piatte anziché a forma bombata.

Ingredienti

4

Per l'impasto :

Per la sfoglia :

Preparazione

Preparazione30 min
Cottura30 min
  • Per l' impasto :
    metti tutto in una ciotola e amalgama con una forchetta finchè diventa abbastanza omogenea.
  • Per la sfoglia :
    impastare e stendere la sfoglia con il matterello molto sottile.
  • Lasciare riposare l'impasto minimo 30 minuti
    tagliare dei dischi di sfoglia con un bicchiere di circa 10 cm
  • Mettere un po' di impasto con un cucchiaino al centro del dischetto. Po fate cinque pizzichi con le mani nei bordi del cerchio.
  • Mettere nella teglia forno 180 °C per circa 30 minuti. Spolverare con zucchero a velo.

Vota questa ricetta

Consigli

comprate una ricotta asciutta e molto fresca altrimenti dovete metterla almeno un pochino in un colino prima di utilizzarla per far drenare il latte in eccesso

non aprite il forno finché le pardule non risultano dorate altrimenti si sgonfiano

in alcune zone della Sardegna mettono nella superficie il miele intiepidito e i diavoletti, piccoli granelli di zucchero colorati. Io le preferisco con lo zucchero a velo.

cookingwithmaricaCookingwithmarica

Domande

Sono veramente buone

Grazie. Adesso poi per la Pasqua è il periodo giusto per prepararle. Saluti.

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta:

anonymous

Abbastanza buono.

Ho cucinato questa ricetta
abuso

anonymous

Meglio con il miele

Ho cucinato questa ricetta
abuso

anonymous

Da provare

abuso