Crostata di fragole di alessandra spisni

Dessert
facile
1 h 20 m

Ingredienti

4

PER LA FROLLA:

PER LA MERINGA DI AMARETTI:

PER LA CREMA PASTICCERA:

PER LA DECORAZIONE DI FRAGOLE:

PER LA GELATINA DI FRAGOLE:

Preparazione

Preparazione40 min
Cottura40 min
  • Innanzi tutto si prepara la frolla; mettere nel mixer la farina, lo zucchero e il burro; mi raccomando: il burro deve essere freddo di frigo e tagliato a tocchetti.
    Azionare il mixer per pochi istanti fino a creare un composto sabbioso
    Aggiungere l'uovo, la raspatura del limone, il lievito e il sale
    Azionare nuovamente il mixer fino a quando l'impasto non si riunisce in una palla; questa operazione richiederà pochi istanti; facciamo attenzione a non lavorare troppo la pasta.
  • Stendere la frolla in uno stampo da crostata rivestito con carta da forno bagnata e ben strizzata.Far riposare in frigo.
    A questo punto dobbiamo procedere preparando la meringa di amaretti; riunire in una ciotola gli albumi con lo zucchero, facendo attenzione a conservare i tuorli che poi ci serviranno per la crema pasticcera.
    Montare bene gli albumi a neve
    Nel frattempo pestare finemente gli amaretti con un batticarne.
    Aggiungere gli amaretti agli albumi;
    Amalgamare bene.
    Riprendere dal frigo la frolla.
  • Disporvi sopra la meringa livellandola bene.
    Infornare a 180°, a forno già a temperatura, per 25 minuti. Quindi sfornare e far raffreddare.
    Preparare la crema pasticcera; riprendere i torli avanzati e metterli su di una ciotola con lo zucchero; montarli bene aggiungendo anche la farina.
    Portare a bollore il latte su di un pentolino; aggiungere il composto di uova e zucchero stemperandolo bene con una frustina e cuocere.
  • Farcire la torta con la crema pasticcera.
    Pulire le fragole eliminando il ciuffo verde e sciacquandole sotto l'acqua corrente; asciugarle e tagliarle a metà per il senso della lunghezza; per la decorazione cerchiamo di utilizzare fragole che abbiano più o meno la stessa dimensione, così l'effetto decorativo sarà migliore.
  • Decorare la torta con le fragole disponendole a cerchi concentrici leggermente accavallati tra di loro.
    Per ultimo preparare la gelatina di fragole.
    Cuocere su di un padellino le fragole tagliate grossolanamente a tocchetti con lo zucchero.
    Cuocerle fino a quando non si forma un bel sughetto; a questo punto farle leggermente raffreddare.
  • Versare le fragole con il loro sughetto su di un frullatore e frullarle bene.
    Aggiungere alla purea di fragole il foglio di gelatina fat ammollare in acqua fredda per dieci minuti e poi ben strizzato.
  • Mescolare fino a che si sia completamente sciolto e diluito sulla purea.
    Versare delicatamente la purea di fragole sulla decorazione di fragole, facendo attenzione a distribuirla uniformemente.

Vota questa ricetta

MMEZZOGIORNO DI CUOCO

Domande

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta: