Marmellata di prugne, uva fragola, alloro e zenzero.

Stuzzicherie
facile
1 h 30 m

Ingredienti

4

Preparazione

Preparazione30 min
Cottura1 ora
  • Snocciolato le prugne dopo averle lavate e asciugate e le mettete in un tegame d'acciaio capiente.
    Lavare l'uva fragola e, siccome la buccia era un po coriacea e aveva i semini al suo interno, mettete nel Bimby e azionato per 30 sec a vel 4, filtrato il succo con un colino a maglie strette per dividere le bucce dal succo e lo aggiungere alle prugne; in alternativa potete aprire l'uva a metà e togliere i semini lasciando le bucce o ancora schiacciare in un colino a maglie larghe gli acini così da fare uscire solo il succo.
  • Rimestato per bene e aggiungere lo zucchero, mescolando, riposto il tegame in frigo per dodici ore ricordandomi di girare il contenuto almeno 3 o 4 volte.
  • Passate le dodici ore noterete che le prugne avranno rilasciato il loro succo e la quantità di liquidi sarà notevolmente aumentata, con un colino separate lo sciroppo dalla frutta e mettetelo sul fuoco per almeno mezz ora, o almeno fino a quando non notate che si sarà ridotto della metà.
  • A questo punto unite la frutta che avevate tenuto da parte, insieme al succo di limone, allo zenzero e ad una garzina, in cui avrete rinchiuso i resti dei limoni spremuti, compresi i noccioli, e le foglie di alloro.
    Lasciate cuocere la frutta nello sciroppo per 20 minuti, poi togliete il sacchettino di garza e continuate ancora per una decina di minuti.
  • A questo punto potete lasciarla così com è oppure fare qualche giro di minipimer per eliminare i pezzettoni di frutta se non vi piacciono.
  • Terminato di cuocere la marmellata invasatela in vasi perfettamente puliti e sterilizzati, riempiteli fino a 1 cm dal bordo, chiudeteli ben stretti e capovolgete il vaso per una decina di minuti. Io, per stare tranquilla, poi pastorizzo i vasetti facendoli bollire nell acqua:
    avvolgo i vasetti in fogli di giornali , per evitare che toccandosi fra loro durante l'ebollizione si rompano;
    li metto in un pentola tanto grande da poter inserire i vasi;
    li ricopro interamente in modo che l'acqua superi i vasi di circa 5 cm l'altezza del vaso più alto;
    accendo il fuoco, in genere per un vaso Bormioli medio da 500 g circa calcolo 30 minuti da quando l'acqua inizia a bollire.

Vota questa ricetta

k @tiaK @tia

Domande

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta: