Piadina alla nocciola con zucca, caciotta e mostarda veneta
Una ricetta davvero semplice, con pochi passaggi e poco lavoro ma con un gusto avvolgente, caldo e tipicamente autunnale
Ingredienti
4
Per le piadine:
Per la farcia:
Preparazione
Preparazione30 min
Cottura10 min
- Per la Farcia:
Iniziare con il cuocere la zucca, quindi, pulirla eliminando semi e buccia, tagliarla a cubetti e cuocere in forno, coperta da carta alluminio per circa 15/18 minuti a 180 C. - Frullare la zucca fino a ridurla in purea ed unire due pizzichi di sale, uno di pepe e qualche goccio di latte per renderla più cremosa. Mescolare.
- Tagliare a cubetti la caciotta.
- Piadine alla nocciola:
Nel frattempo, in una ciotola, mescolare la farina con la granella di nocciola e qualche pizzico di sale, dopodiché aggiungere poca acqua alla volta ed iniziare ad impastare la miscela fino a quando il panetto sarà ben elastico. Dividere quest'ultimo in quattro palline e tirare la sfoglia di ciascuna fino a raggiungere uno spessore di un millimetro. - Con la fiamma vivace scaldare una padella di ghisa o antiaderente e solo quando questa sarà rovente, spennellare la superficie delle piadine con il burro fuso e poi cuocerle un minuto per lato sulla padella.
- Ultimazione e decorazione del piatto:
Farcire ogni piadina con due cucchiai colmi di purea di zucca e qualche cubetto di formaggio, arrotolare e passare in forno già caldo per 5 minuti per far fondere la caciotta. - Servire la piadina farcita, divisa a metà con un cucchiaino di mostarda veneta e decorando il piatto con della granella di nocciola.
Domande
Foto dei membri
Commenti
Vota questa ricetta:

azdoraMeri
Granella di nocciola e burro...non chiamarla piadina per favore.
Vota questa ricetta