Scoprite cosa succede quando si mescolano le erbe fresche con l'olio d'oliva e si congela il tutto

mercoledì 16 luglio 2025 10:00 - Mirella Mendonça
Scoprite cosa succede quando si mescolano le erbe fresche con l'olio d'oliva e si congela il tutto

Congelare le erbe aromatiche nell’olio d’oliva può sembrare un semplice trucco da cucina, ed effettivamente lo è. Ma forse non immaginate quanto possa rivoluzionare il vostro modo di conservare e usare le spezie fresche ogni giorno. Freschezza e olio creano una magia. Curiosi? Scoprite perché!


1. Il segreto per una conservazione che esalta gusto e aroma

Quando si congelano erbe come basilico, prezzemolo o rosmarino da sole, tendono a scurirsi e a perdere sapore nel tempo. L’acqua nelle foglie si espande con il gelo, rompendo le cellule e alterando consistenza e gusto. Ma se le immergi nell’olio d’oliva prima di congelarle, crei uno “scudo protettivo” che limita l’ossidazione, preserva gli oli essenziali e mantiene il sapore intenso molto più a lungo.

Il risultato?

Erbe dal colore vivo, profumate e saporite per settimane, se non mesi!

2. La giusta quantità di olio d'oliva aromatizzato

L’olio cattura e conserva gli aromi delle erbe, trasformandosi in un condimento profumato e subito pronto all’uso. Un cubetto congelato può esaltare stufati, salse, carni alla griglia o verdure arrosto. È come avere uno chef nel cassetto del freezer.

Un trucco intelligente:

Usate una vaschetta per il ghiaccio per porzionare le erbe con olio d’oliva. Ogni cubetto equivale a circa un cucchiaio: perfetto per dosare con precisione e senza sprechi.

3. Evitare lo spreco di erbe fresche

Vi è mai capitato di comprare un mazzetto di basilico o timo e usarne solo una piccola parte? Invece di lasciarlo appassire in frigo, tritatelo, mescolatelo con olio d’oliva e congelatelo. Questo semplice gesto vi permette di:

  • risparmiare denaro (niente più sprechi settimanali)
  • ridurre i rifiuti organici
  • avere sempre pronto un condimento fresco e profumato

4. il metodo semplice e naturale per dire addio alle spezie industriali

Se volete evitare le spezie confezionate e avere il pieno controllo sugli ingredienti delle vostre ricette, questo metodo è l’ideale. Saprete esattamente cosa state usando: solo erbe fresche e olio d’oliva di qualità, senza conservanti, coloranti o additivi.

Le erbe migliori da congelare nell’olio d’oliva (e quelle da evitare)

Anche se quasi tutte le erbe aromatiche si possono congelare nell’olio d’oliva, alcune danno risultati eccezionali:

  • Basilico: ideale per pasta, sughi e pizza
  • Rosmarino: ottimo con le patate, il pollo e le carni rosse
  • Timo: si sposa bene con le verdure arrosto e i funghi
  • Prezzemolo ed erba cipollina: versatili e usatissime
  • Origano fresco: molto più intenso di quello secco

Meglio evitare invece le erbe dalle foglie troppo tenere e umide, come la menta o il coriandolo intero: rischiano di perdere consistenza. Un trucco? Tritatele finemente prima di congelarle.

Suggerimento bonus: mix personalizzati

Potete realizzare i vostri “cubetti di condimento” con mix deliziosi come:

  • Basilico + aglio + olio d'oliva
  • Rosmarino + timo + pepe nero
  • Prezzemolo + erba cipollina + un tocco di limone

Tritate tutto in un robot da cucina, versate negli stampi e mettete in freezer. In pochi secondi avrete aromi naturali pronti all’uso.

Il vostro congelatore non sarà più lo stesso

Congelare le erbe aromatiche nell’olio d’oliva non è solo una tecnica di conservazione: è un modo furbo per aggiungere sapore, comodità e benessere alla vostra cucina quotidiana. Con pochi minuti di preparazione oggi, renderete speciali i piatti di domani.

Mirella MendonçaMirella Mendonça
Sono responsabile editoriale di Petitchef (Portogallo e Brasile) e una grande appassionata di viaggi e gastronomia mondiale, sempre alla ricerca di nuovi sapori ed esperienze. Tuttavia, per quanto adori esplorare le delizie di diverse culture, la cucina di mia madre rimarrà sempre la mia preferita, con quel sapore unico che solo lei sa creare.

Commenti

Valuta questo articolo: