Flan di cavolfiore
Chi l’ha detto che i cavolfiori non possono essere irresistibili? Ecco un’idea perfetta per portare in tavola un piatto goloso e sfizioso, anche se parte da una delle verdure più bistrattate di sempre: il cavolfiore. Se finora lo avete evitato, è arrivato il momento di cambiare idea. Questi flan di cavolfiore, morbidi e saporiti, sono una vera sorpresa per il palato: deliziosi come antipasto o contorno, conquisteranno anche i più scettici. E se cercate altre ricette per valorizzare al meglio questa verdura di stagione, provate anche il gratin di cavolfiore, avvolto da una crosticina dorata che nasconde un cuore cremoso, oppure le polpette di cavolfiore cotte in friggitrice ad aria, croccanti fuori e morbidissime dentro, perfette per un aperitivo light ma gustoso. Tre modi diversi di gustare il cavolfiore, uno più buono dell’altro!
Ingredienti
Materiale
- Ciotola
- Pentolino
- Coltello
- Stampo
Preparazione
- Pulite il cavolfiore, tagliate le cimette e lessatele in acqua bollente salata. Nel frattempo, preparate la besciamella con 25 grammi di farina, 25 grammi di burro, 250 grammi di latte, sale, pepe e noce moscata. Mettete la farina in un pentolino, unite il latte a filo mescolando bene per non creare i grumi. Portate a ebollizione per qualche minuto e, fuori dal fuoco, unite burro, sale e pepe.
- Quando le cimette saranno cotte schiacciatele con la forchetta e unitele alla besciamella. Amalgamate bene aggiungendo l'uovo, il formaggio e qualche cucchiaio di pane grattuggiato sino ad ottenere un impasto abbastanza denso.
- Imburrate lo stampo e spolverizzatelo di pangrattato. Versate il composto e cuocete per 20 minuti a 180°. Lasciate raffreddare, sformate nei piatti, spolverizzate con pepe nero e decorate a piacere.
- I flan di cavolfiore sono pronti!
Consigli
Quanto tempo si conserva il flan di cavolfiore in frigorifero?
Il flan di cavolfiore cotto si conserva in frigorifero per circa 2-3 giorni. Una volta raffreddato, va riposto in un contenitore ermetico oppure coperto bene con pellicola trasparente per alimenti. Al momento del consumo, ti basterà riscaldarlo in forno statico a 160°C per 10-15 minuti, oppure in microonde, fino a quando sarà ben caldo.
Posso preparare il flan di cavolfiore in anticipo?
Sì, è possibile preparare il flan di cavolfiore in anticipo. Puoi lessare il cavolfiore, preparare il composto e versarlo negli stampini. Conserva gli stampini in frigorifero fino al momento della cottura. In questo modo, potrai infornarli poco prima di servirli, garantendo una consistenza e un sapore ottimali.
Quali formaggi si abbinano meglio al flan di cavolfiore?
Il flan di cavolfiore si presta a diverse combinazioni di formaggi. Oltre al parmigiano reggiano, puoi utilizzare formaggi dal sapore deciso come il provolone del monaco o l'auricchio piccante. L'aggiunta di formaggi a cubetti all'interno del composto rende il flan ancora più saporito e filante
Come posso evitare che il flan si attacchi agli stampini?
Per evitare che il flan si attacchi agli stampini, è consigliabile imburrare gli stampi e cospargerli con pangrattato. Questo crea una barriera che facilita la sformatura dopo la cottura. In alternativa, puoi rivestire gli stampini con carta forno bagnata e strizzata.
È possibile congelare il flan di cavolfiore?
Sì, puoi congelare il flan di cavolfiore una volta cotto e raffreddato. Avvolgilo bene in pellicola trasparente o conservalo in un contenitore ermetico. Per consumarlo, lascialo scongelare in frigorifero e poi riscaldalo in forno fino a che non sarà ben caldo.
Nutrizione
- Carboidrati: 22.4g
- Lipidi: 11g
- Grassi saturi: 5.8g
- Proteine: 15.5g
- Fibre: 6.5g
- Zucchero: 7.6g
- ProPoints: 7
- SmartPoints: 9
Vota questa ricetta