Gratin di cavolfiore

Portata principale
facile
55 min
245 Kcal

I cavolfiori, si sa, non piacciono a tutti. A noi però sì. Abbiamo quindi creato questa ricetta per far sapere anche ai più reticenti che in realtà sono buonissimi. Si tratta di un contorno molto saporito che può anche diventare un piatto unico per una cena veloce. A voi la scelta! Preparate questo gratin di cavolfiore seguendo il procedimento spiegato passo per passo.

Ingredienti

5
Costo stimato: 3.92 (0.78€/Porzioni)

Materiale

  • Piatto da forno

Preparazione

Preparazione25 min
Cottura30 min
  • Gratin di Cavolfiore - Preparazione tappa 1Staccate le cimette dal cavolfiore e cuocetele 15 minuti in acqua bollente salata.
  • Gratin di Cavolfiore - Preparazione tappa 2Imburrate un piatto da forno e disponetevi le cimette dopo averle scolate.
  • Gratin di Cavolfiore - Preparazione tappa 3Adesso sciogliete il burro in un pentolino poi aggiungete la farina (tutto ad una volta). Quindi mescolate per bene.
  • Gratin di Cavolfiore - Preparazione tappa 4Versate il latte, poco alla volta, mescolando in continuazione (prima di aggiungere alto latte assicuratevi che il composto si sia addensato). Quando avrete terminato il latte continuate a mescolare sul fuoco finché la besciamella raggiunge la consistenza da voi desiderata. Aggiungete la noce moscata.
  • Gratin di Cavolfiore - Preparazione tappa 5Ora versatela sui cavolfiori e aggiungete l'emmental grattugiato sulla superficie.
  • Gratin di Cavolfiore - Preparazione tappa 6Infornate per 30 minuti 180°C.
  • Gratin di Cavolfiore - Preparazione tappa 7Il gratin di cavolfiore è pronto!

Vota questa ricetta

Consigli

Posso conservare i cavolfiori gratinati?
Si. Potete conservarlo in frigo in un contenitore a chiusura ermetica fino a 3 giorni.

Posso congelare i cavolfiori gratinati?
Sì, potete congelarlo dopo la cottura in contenitori chiusi ermeticamente.

Come rendo la ricetta dei cavolfiori gratinati senza glutine?
Per una versione gluten free sostituite la farina con la maizena nella besciamella.

Quali verdure aggiungere ai cavolfiori gratinati?
Se volete rendere il piatto più colorato mantenendo lo stesso sapore, potete usare anche i cavolfiori viola o quelli verdi. Altre verdure che potete aggiungere sono i broccoli, le cipolle o i porri.

Posso aggiungere altri ingredienti ai cavolfiori gratinati?
Certo. Potete aggiungere il prosciutto, la pancetta a dadini o la salsiccia.

Posso usare la besciamella già pronta?
Certo. Potete trovarla in qualsiasi supermercato.

Posso sostituire l’emmental nei cavolfiori gratinati?
Sì. Noi abbiamo optato per questo tipo di formaggio perché ha un sapore più delicato. Se preferite sapori più decisi potete anche optare per formaggi tipo il taleggio.

Nutrizione

per 1 porzione / per 100 g
Calorie: 245Kcal
  • Carboidrati: 14.1g
  • Lipidi: 12.4g
  • Grassi saturi: 7.9g
  • Proteine: 15.4g
  • Fibre: 7g
  • Zucchero: 10.2g
  • ProPoints: 6
  • SmartPoints: 9
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (371g)
Vegetariano
Senza zuccheri aggiunti
Senza uova
Senza frutta a guscio

Attrezzatura da cucina

forno

Attributi:

Si può congelare
Conservazione in frigorifero
Petitchef_ITPetitchef_IT

Domande

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta:

anonymous

Adoro questa ricetta.grazie

Ho cucinato questa ricetta
abuso
Risposta Petitchef:

Ci fa piacere che ti sia piaciuta la nostra ricetta. :-)

Sony72

Buongiorno a tutti... a me piace anche in padella.. Amo i piatti unici, e qui due fette di prosciutto cotto sminuzzato aggiunte all'ultimo ben si sposa :-)

abuso
Risposta Petitchef:

Ciao, inviaci la tua ricetta del gratin di cavolfiore in padella. La proveremo sicuramente! :-)

aldo_c2016

L'idea di base è accettabile ma, a mio avviso, l'emmental -poco piccante- non riesce a creare un soddisfacente contrasto con il gusto dolciastro del cavolfiore. Occorrerebbe una integrazione tipo pancetta affumicata o altro

abuso
Risposta Petitchef:

Ciao Aldo,
la ricetta è ben equilibrata. Ti consigliamo di provarla! :-)