Preparazione
-
Ovviamente potete usare delle marmellate già pronte o di altri gusti, in ogni caso vi posto anche la ricetta della marmellata che fatto lo scorso settembre con l'uva fragola.
-
Per la marmellata : staccate gli acini di uva , e metteteli in un tegame con il mezzo bicchiere di acqua , portare il tutto a bollore e cuocere per circa 20 minuti.
-
Quando sarà passato il tempo necessario passatela al setaccio eliminando quindi bucce e semi. Pesate il succo ottenuto , rimettetelo in un tegame per la cottura insieme al limone e allo zucchero, unite il fruttapec, lasciate bollire e cuocere per circa 5 minuti.
-
Per conservarla procedete come per le altre marmellate. Per la crema pasticciera : mettete in un contenitore i tuorli delle uova.
-
Montate bene con lo zucchero ed unite la farina, versartevi soprail latte caldo mescolando, riponete tutto in una pentola e cuocete mescolando con la frusta finchè si addensa.
-
Messo più farina perchè volete una crema più densa rispetto al solito. Coprite con della pellicola o con una tovaglietta da cucina, mescolate di tanto in tanto per evitare che si formi lapatina di sopra.
-
Lascite quindi raffreddare e rassodare in frigo . Per la base : Su una spianatoia mettete la farina 00, la crusca, il burro a temperatura ambiente e fatto a pezzi.
-
Mescolate il tutto in modo da ottenere del briciolame, a questo punto unite lo zucchero e l'uovo, impastate tutto per bene ma non troppo a lungo. Richidete l'impasto nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo per almeno un paio di ore.
-
Cottura : Prendete una tortiera da 24 cm di diametro , spennellatela con del burro e rivestitela con della carta forno che dovrà aderire bene. Stendete come meglio riuscite la pasta con il mattarello , prendetela e sistematela nella teglia , aggiustate con le mani in modo da livellarla e coprire anche i bordi della tortiera.
-
Versatevi sopra la crema pasticciera ed infornate a 180 gradi per circa 30 mnuti o finchè la crema savrà fatto un leggera crosticina, uscite la teglia dal forno, lasciatela freddare per una decina di minuti e mettetevi soprala vostra marmellata.
-
Rimettete in forno per altri venti minuto, spengente il forno e lasciate la torta nel forno finchè si rapprende un pò.
-
Poi riponetela in frigo. Mangiatela il giorno dopo quando crema e marmellata si saranno rapprese meglio.
Avete preparato questa ricetta ? Taggate @petitchef.it e aggiungete al vostro post l'hashtag #PetitchefIT