Plumcake al miele e yogurt greco: la merenda soffice e sana che conquista tutti

Hai voglia di un dolce soffice, profumato e genuino, perfetto per iniziare la giornata con il piede giusto o per una pausa pomeridiana dolce ma leggera? Il plumcake al miele e yogurt greco è la coccola che fa per te! La presenza dello yogurt greco magro dona una consistenza morbidissima, mentre il miele aggiunge una dolcezza naturale che avvolge il palato senza appesantire. Il burro, dosato con equilibrio, assicura una texture soffice e compatta, mentre un tocco di vaniglia e una nota di sale esaltano ogni boccone. Facile da preparare, questo plumcake è l’alternativa ideale alle merendine industriali: nutriente, sano e adatto anche ai bambini
Ingredienti
Preparazione
- Lavorare bene con la frusta, in una terrina, le uova e lo zucchero di canna.
- Quindi aggiungere anche lo yogurt greco, il burro fuso e il miele, amalgamando bene.
- Unire, poco alla volta, la farina setacciata col lievito, il sale, la vanillina e il latte, continuando a mescolare.
- Ungere di burro uno stampo da plum cake, e ricoprirlo con lo zucchero raffinato, facendo in modo che aderisca alle pareti.
- Versarvi l'impasto appena preparato ed infornare in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti circa.
Consigli
Posso sostituire lo yogurt greco magro con uno intero?
Sì, puoi tranquillamente sostituire lo yogurt greco magro 0% con uno intero. Il risultato sarà un plumcake al miele ancora più cremoso, soffice e ricco di gusto. Lo yogurt greco intero, infatti, contiene una maggiore percentuale di grassi che rende l’impasto più vellutato. Questa sostituzione è ideale se cerchi una merenda sana ma più golosa, perfetta da accompagnare a tè o caffè.
Il miele è indispensabile nella ricetta?
Il miele d'acacia è un ingrediente chiave per dare al plumcake una dolcezza naturale e una consistenza umida e avvolgente. Tuttavia, puoi sostituirlo con miele millefiori, sciroppo d'agave o anche ometterlo se preferisci un dolce meno dolce. Tieni presente che il miele esalta il gusto dello yogurt greco e conferisce al plumcake un aroma delicato, oltre a migliorarne la conservazione.
Come posso rendere il plumcake ancora più soffice?
Per ottenere un plumcake al miele e yogurt greco super soffice, lavora l’impasto il minimo indispensabile e utilizza latte a temperatura ambiente per evitare shock termici. Aggiungere un cucchiaio di olio di semi insieme al burro fuso aiuta a mantenere l'umidità all'interno. Anche la freschezza del lievito per dolci e la corretta cottura (non aprire il forno nei primi 30 minuti) sono fondamentali per un risultato perfetto.
Si può usare farina integrale al posto della farina 00?
Puoi utilizzare farina integrale per rendere il plumcake più ricco di fibre e con un indice glicemico più basso. Tuttavia, la consistenza sarà leggermente più densa. Per mantenere la morbidezza tipica del plumcake, ti consigliamo di mescolare metà farina integrale e metà farina 00: otterrai un dolce sano e gustoso, perfetto anche per chi segue un'alimentazione equilibrata.
Quanto tempo si conserva il plumcake?
Il plumcake al miele e yogurt greco si conserva perfettamente per 3-4 giorni a temperatura ambiente, se riposto in un contenitore ermetico o avvolto in pellicola alimentare. Per una conservazione più lunga, puoi congelarlo già porzionato: ti basterà lasciarlo a temperatura ambiente o riscaldarlo qualche secondo per ritrovare tutta la sua morbidezza.
Posso aggiungere frutta secca o gocce di cioccolato?
Certo! Puoi arricchire il tuo plumcake al miele e yogurt greco con noci, mandorle, nocciole tritate o gocce di cioccolato fondente. Questi ingredienti non solo aggiungono sapore e croccantezza, ma aumentano anche il valore nutrizionale del dolce, rendendolo ancora più irresistibile e adatto a colazioni energetiche o pause golose.
Il burro può essere sostituito con olio?
Sì, per una versione più leggera puoi sostituire i 50 g di burro con circa 40 ml di olio di semi (mais, girasole o arachidi). L’olio rende l’impasto più umido e soffice e rappresenta un'ottima alternativa per chi è intollerante al lattosio o segue una dieta senza burro. Il risultato sarà comunque un plumcake soffice, profumato e gustoso.
Nutrizione
- Carboidrati: 192.2g
- Lipidi: 28.4g
- Grassi saturi: 16.3g
- Proteine: 27.7g
- Fibre: 5.3g
- Zucchero: 106.7g
- ProPoints: 31
- SmartPoints: 50