Tortelli di zucca

Tortelli di Zucca
Portata principale
media
2 h 30 m

Un tipo di pasta fresca ripiena originaria dell’Italia settentrionale dal gusto particolare ed inconfondibile. Il fiore all'occhiello della cucina mantovana.

Ingredienti

4

Per la pasta all’uovo:

Per il ripieno:

Preparazione

Preparazione30 min
Tempo di attesa1 ora
Cottura1 ora
  • Tagliate a pezzi la zucca con la buccia, privatela dei semi e dei filamenti e mettetela nel forno preriscaldato a 180° per 30 minuti, (si può anche lessare ma il risultato non sarà lo stesso). Quando la zucca sarà diventata tenera frullate la polpa e mettete il ricavato in una ciotola.
  • Aggiungete gli amaretti ridotti in polvere, il parmigiano grattugiato, la mostarda tritata finemente, la noce moscata, la scorza di metà limone e qualche goccia di succo di limone. Infine unite un pizzico di sale e una macinata di pepe.
  • Mescolate per fare amalgamare gli ingredienti, coprite l’impasto con un tovagliolo e lasciatelo riposare in un luogo fresco e asciutto per almeno 1 ora.
  • Nel frattempo preparate la pasta all’uovo: setacciate la farina a fontana e fate un incavo al centro. In una ciotola sgusciate le uova, sbattetele con una forchetta e versatele al centro della fontana, aggiungete un pizzico di sale e cominciate ad incorporare gli ingredienti con le dita fino ad ottenere un composto slegato e granuloso.
  • Continuate ad impastare il tutto con le mani premendo l’impasto con i palmi e girandolo spesso. Lavorate l’impasto per almeno 10 minuti o fino a quando risulterà un composto sodo, liscio ed elastico. se dovesse risultare troppo morbido e attaccarsi alle mani aggiungete una spolverata di farina. Formate una palla, avvolgetela in un tovagliolo o in un foglio di pellicola e lasciatela riposare per almeno 30 minuti.
  • Prendete nuovamente l’impasto e stendete una sfoglia sottile con il mattarello o con la sfogliatrice, distribuite delle palline di ripieno distanti 5 cm circa l’una dall’altra. Ricoprite con un’altra sfoglia, premete con le dita intorno al ripieno per far saldare la pasta e fatele scivolare verso l’esterno dei tortelli affinché fuoriesca tutta l’aria.Tagliateli in forma quadrata con la rotellina dentata. La pasta dei ritagli si può impastare nuovamente e utilizzare per realizzare altri tortelli o, se avanza, altri tipi di pasta.
  • Una volta pronti lessate i tortelli di zucca in abbondante acqua bollente leggermente salata e, non appena saranno cotti al dente, raccoglieteli con un mestolo forato e metteteli in una zuppiera calda, conditeli a strati con burro fuso e parmigiano grattugiato e serviteli caldi.

    Buon appetito!

Vota questa ricetta

Consigli

Potete ridurre notevolmente i tempi di preparazione di questa ricetta preparando il ripieno il giorno prima.

PassioneCucinaItalianaPassioneCucinaItaliana

Domande

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta: