Tortelli di zucca al burro, salvia e granella di mandorle

Ingredienti
4
Ricette simili
-
Tortellini in brodo aromatico di pomodoro
-
Burro alla maître d’hotel (burro aromatizzato)
-
Torta cioccolato e zucca, senza glutine e senza senza burro
-
Biscotti salati alla salvia
Preparazione
Preparazione40 min
Cottura5 min
- Consiglio di iniziare con la preparazione del ripieno in modo da dargli il tempo di raffreddare. Private la zucca dei semi e della buccia (se la scorza risulta essere un po troppo dura potete eliminarla piu facilmente dopo la cottura), tagliatela a fette di circa 2-3 centimetri di spessore, disponetele su una teglia e fatele cuocere in forno a 180 C per circa 30-40 minuti fino a quando la polpa sarà morbida. Togliete la zucca dal forno e lasciatela raffreddare, riducetela in purè aiutandovi con uno schiacciapatate. Unite gli amaretti ridotti in polvere (io ho usato quelli auto prodotti!), l?uovo (questa volta l'ho scordato, ma devo dire che non ho percepito differenze ne di consistenza ne di gusto, quindi se volete risparmiarvi una piccola manciata di calorie potete anche ometterlo!), il grana, un pizzico di noce moscata, sale e a piacere un spolverata di pepe. Mescolate bene tutti gli ingredienti in modo da ottenere un composto uniforme e ben asciutto
- Preparate la pasta (con la semola o la pasta all?uovo) lavorando gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Stendete l?impasto in una sfoglia molto sottile utilizzando il matterello o la sfogliatrice e ritagliate con il tagliapasta (o con la rotellina dentellata) dei quadrati o dei dischi di pasta, disponete al centro di ciascuno un cucchiaino di ripieno, coprite mettendo sopra un?altro quadrato o disco di pasta e sigillate bene i bordi.
- Cuocete i tortelli per circa 5-7 minuti in abbondante acqua salata in ebollizione. Scolate e condite a strati con del burro fuso aromatizzato con della salvia (io, non avendo la salvia, ho usato del rosmarino che comunque si accompagna bene con la zucca) e del grana grattugiato. A piacere potete spolverare i tortelli con un trito di mandorle tostate, oppure con degli amaretti sbriciolati. Portate in tavola ben caldi e buon appetito.
Domande
Foto dei membri
Commenti
Vota questa ricetta: