Monograno felicetti

vota adesso
Monograno felicetti
Portata principale
facile
45 min

Ingredienti

4

Preparazione

Preparazione30 min
Cottura15 min
  • Per ripetere questa bella galoppata dovrai passare dal classico aglio, olio e peperoncino, non senza una certa cura degli ingredienti: aglio di Resia, quello senza retrogusto; peperoncino calabro secco; olio nuovo, dalla Toscana.
  • Amerai lasciar arrostire leggermente l’aglio in poco olio, prima di aggiungere il pimento. Poi la pasta cotta al dente e ben scolata, da tirare con piccole aggiunte d’olio e d’acqua di cottura, fino a quando non avrà velato.
  • Un piccolo pomidoro aggiunto all’ultimo darà quel tocco di colore, assieme allo sfarfallio dell’erba cipollina.
  • A parte hai preparato le polpette: sono di fatto l’avanzo di un ripieno di cappelletti dell’ultimo dell’anno, che però si può facilmente ripetere: porro stufato, ritagli di baccalà sminuzzati.
  • In questo caso saranno passati al frullatore fino a quando non risulteranno cremosi, eventualmente con una piccola addizione d’acqua.
  • Aggiungi, se è il caso, un poco di pangrattato per far “tirare” l’uovo intero. Poi con le mani aperte otterrai delle piccole palline che ripasserai nel pangrattato per una bella panatura.
  • L’olio di girasole rovente e la frittura a piena immersione faranno il resto per delle belle crocchette morbide e croccanti fuori.

Vota questa ricetta

A appunti digòla

Domande

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta: