Tortelli con la coda piacentini

Altro
facile
1 h 20 m

Ingredienti

4

1) Per il ripieno :

2) Per la pasta :

Preparazione

Preparazione50 min
Cottura30 min
  • 1) Formare con la farina una fontanella col buco nel mezzo, rompervi le uova, aggiungere il sale e mescolare con una forchetta facendo cadere gradualmente la farina al centro.
  • Quando inizierà ad addensarsi, aggiungere l'olio e continuare a impastare a lungo con le mani fino ad ottenere un panetto sodo e omogeneo. Dividere l'impasto in quattro parti, inserirle in un sacchetto di plastica chiuso e conservare in frigo per una mezz'oretta.
  • 2) Mettere a scolare la ricotta in un colapasta per farle perdere il siero in eccesso.
    2. Nel frattempo sbollentare gli spinaci per 5 minuti in acqua bollente salata. In una padella rosolare l'aglio col burro finché quest'ultimo inizierà a schiumare.
  • Scolare gli spinaci e saltarli per 5 minuti nella padella assieme all'aglio. Eventualmente aggiungere poca acqua per agevolare la cottura.Una volta cotti gli spinaci, far evaporare bene tutta l'acqua residua nella padella al fine di asciugare il più possibile la verdura. Eliminare l'aglio e lasciare raffreddare.
  • In un mixer frullare la ricotta assieme al parmigiano, il tuorlo, un abbondante grattata di noce moscata, un pizzico di sale e un po' di pepe. Aggiungere gli spinaci sminuzzati grossolanamente e frullare fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Riporre in frigo per 10 minuti.
  • 3) Stendere la pasta il più sottile possibile, ricavandovi dei quadrati di circa 7 cm di lato. Porre al centro di ciascun quadrato un cucchiaino scarso di ripieno.Poggiare il quadrato di pasta sulla mano e ripiegare all'interno uno degli angoli. Accavallare i lembi laterali verso il centro, alternandoli tra loro al fine di formare una specie di treccia.
  • Giunti all'estremità finale del tortello saldare la pasta in corrispondenza della "coda". Man mano che si formeranno i ravioli, disporli su un piano abbondantemente infarinato senza farli toccare tra loro.

Vota questa ricetta

CuochellaCuochella

Domande

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta:

ambrapassionecucina

Buonissimi! Io sono piacentina e li cucino spesso! Complimenti!

Ho cucinato questa ricetta
abuso

luca

Mi e servito per portare il testo regolativo a svuola

abuso

anonymous

Ben descritta e facile da imparare

abuso