5 creme derivate dalla crema pasticcera che faranno impazzire ogni amante dei dolci!

Thursday 6 March 2025 15:03
5 creme derivate dalla crema pasticcera che faranno impazzire ogni amante dei dolci!

La crema pasticcera ha il raro dono di essere sempre protagonista senza mai stancare. È una preparazione fondamentale in pasticceria: vellutata, avvolgente, con il perfetto equilibrio di dolcezza. La sua versatilità la rende insostituibile, dando vita a torte, crostate e grandi classici intramontabili. Millefoglie, torta basca, crostate di frutta, cannoncini di pasta sfoglia tutti condividono un segreto di bontà: una crema pasticcera ben fatta, capace di rendere ogni assaggio indimenticabile.

Se ci pensiamo bene, la crema pasticcera occupa nel mondo dei dolci lo stesso ruolo che la besciamella ha in quello dei piatti salati. Così come dalla besciamella si ricavano innumerevoli salse aggiungendo pochi ingredienti, anche la crema pasticcera è la base di numerose varianti che, pur sembrando molto diverse tra loro, derivano tutte dalla stessa ricetta. Con piccoli accorgimenti, può diventare più leggera, più soffice o acquisire un sapore completamente nuovo. Ogni versione ha un nome proprio e si è conquistata un posto nella storia della pasticceria

In questo articolo vi presentiamo cinque deliziose creme derivate dalla crema pasticcera e vi spieghiamo come prepararle. Partiremo dalla ricetta base, che condivideremo con voi, e vi guideremo passo dopo passo nella trasformazione della crema in irresistibili varianti.


Crema pasticcera

Crema pasticcera

Cominciamo dall'inizio. Prepariamo una buona crema pasticcera ;)

Ricetta completa ❘ Crema pasticcera

Petitchef

1. Crema mousseline

1. Crema mousseline

La crema mousseline è una delle più raffinate e golose preparazioni di pasticceria. Si tratta di una crema pasticcera arricchita con burro, che le dona una consistenza incredibilmente vellutata e un sapore irresistibile. Il burro, ammorbidito a pomata lasciandolo a temperatura ambiente, viene montato o sbattuto fino a diventare cremoso, conferendo alla crema una texture soffice e ariosa. Spesso viene aromatizzata con un tocco di vaniglia per esaltarne il profilo gustativo, ma è la sua ricchezza e cremosità a renderla davvero speciale.

Ideale per farcire torte ed eclairs la crema mousseline e aggiunge un tocco di raffinata eleganza ai dolci. Scelta da tanti pasticceri importanti, questa crema unisce una struttura stabile a una consistenza incredibilmente vellutata, garantendo un equilibrio perfetto tra estetica e piacere al palato.

Ricetta completa ❘ Crema mousseline

Come utilizzarla? ❘ Preparare una Tarte Fraisier

Petitchef

2. Crema diplomatica

2. Crema diplomatica

La Crema Diplomatica nasce dall’unione tra crema pasticcera e panna montata, dando vita a una preparazione soffice, vellutata e leggera. Grazie alla sua consistenza ariosa e delicata, è ideale per farcire dolci raffinati come profiteroles e crostate di frutta.

Per ottenere il risultato perfetto, è fondamentale montare la panna con attenzione, evitando di lavorarla eccessivamente per preservarne la leggerezza. Questo grande classico della pasticceria francese è apprezzato soprattutto nelle preparazioni che richiedono un equilibrio armonioso tra cremosità e leggerezza. Perfetta per chi desidera un ripieno morbido e delicato, la Crema Diplomatica si scioglie in bocca regalando una dolcezza avvolgente.

Ricetta completa ❘ Crema diplomatica

Come utilizzarla? ❘ Preparare una Torta tropézienne

Petitchef

3. Crema Chiboust

3. Crema Chiboust

Questa variante rappresenta un'evoluzione della crema pasticcera, arricchita dall'aggiunta di meringa italiana o svizzera. Spesso impiegata nella bavarese e nel tradizionale Saint-Honoré, la crema Chiboust si distingue per la sua consistenza soffice e ariosa, conferitale dalla meringa, ma al tempo stesso stabile, capace di sostenere strutture più robuste, come la pâte à choux.

Ricetta completa ❘ Crema chiboust

Come utilizzarla? ❘ Preparare un Saint Honoré

Petitchef

4. Crema mousseline pralinata

4. Crema mousseline pralinata

La crema mousseline pralinata ha una consistenza intermedia, perfettamente bilanciata tra leggerezza e struttura. Oltre alla crema pasticcera, viene arricchita con pralinato di mandorle, che le dona un gusto intenso e raffinato.

La sua texture è vellutata ma leggermente corposa, con un delicato aroma di mandorla che ne esalta l’eleganza. Viene utilizzata principalmente per farcire il Paris-Brest, un anello di pasta choux cotto fino a raggiungere una perfetta combinazione di croccantezza esterna e morbidezza interna.

Ricetta completa ❘ Crema mousseline pralinata

Come utilizzarla? ❘ Preparare un Paris Brest

Petitchef

5. Crema frangipane

5. Crema frangipane

Infine, la crema frangipane è una preparazione che nasce dall'unione della crema pasticcera con la crema di mandorle (realizzata con burro, zucchero e mandorle macinate). La sua consistenza è densa, ma al contempo leggera e soffice, grazie alla presenza della crema di mandorle, che la rende un ripieno perfetto per le crostatine. Il sapore di mandorla, delicato ma deciso, aggiunge un tocco elegante e raffinato a ogni dolce.

Ricetta completa ❘ Crema frangipane
Come utilizzarla? ❘ Preparare i Galette des rois alla frangipane
Petitchef

Potrebbe anche interessarti:

Non solo besciamella: le 5 salse madri della cucina francese che devi conoscere assolutamente!Non solo besciamella: le 5 salse madri della cucina francese che devi conoscere assolutamente!

Con ingredienti accessibili e un po' di pazienza, chiunque può padroneggiare queste basi essenziali e dare vita a piatti che stupiscono per equilibrio e profondità. Non abbiate paura di sperimentare. Scoprite come una salsa perfetta può elevare ogni vostra creazione ai massimi livelli.

Dolci senza farina: le golose ricette gluten free da preparare a casa!Dolci senza farina: le golose ricette gluten free da preparare a casa!

Siete alla ricerca di golosi dolci senza glutine da preparare a casa? Date un'occhiata a queste super ricette che abbiamo selezionato per voi, troverete senza dubbio quella che farà al caso vostro!


Commenti

Valuta questo articolo:


PatriciaPatricia
Appassionata di cucina e buon cibo, la mia vita si muove tra parole ben scelte e cucchiai di legno. Responsabile, ma distratta. Giornalista e redattrice con anni di esperienza, ho trovato il mio angolo ideale in Francia, dove lavoro come redattrice per Petitchef. Adoro il bœuf bourguignon, ma mi manca il salmorejo di mia madre. Qui, combino il mio amore per la scrittura e i sapori succulenti per condividere ricette e storie di cucina che spero possano ispirarti. La tortilla, mi piace con cipolla e poco cotta :)