Le fette biscottate

Ingredienti
5
Variante:
Variante:
Preparazione
Preparazione30 min
Cottura20 min
- 250 g. di farina 0,250 g. di farina di grano integrale,due cucchiai di uvetta passa reidratata in un po' di liquore.
- Si impasta con gli ingredienti una pasta non troppo molle, cominciando come sempre dallo sciogliere il lievito nel latte con il malto: lasciamo che si attivi per cinque minuti circa e poi versiamo il liquido sulla farina miscelata con il sale, lo zucchero e la pasta acida essiccata.
- Continuiamo ad impastare con il burro a pezzetti e poi mettiamo l'impasto a lievitare per un'ora e mezza circa.
Dopo di che, lo dividiamo in due, reimpastiamo brevemente, formiamo due filoni e li sistemiamo in due stampi da plum-cake unti ed infarinati. - Altre due ore di lievitazione e quando il volume dei pani sarà più che raddoppiato, andranno in forno a 150º a cuocere lentamente fino a doratura.
È meglio preparare i pani di sera, perché tanto, a questo punto, non c'è più niente da fare: non possono essere affettati subito. - Preparateli e andate a godervi un meritato riposo.
L'indomani, tagliate le forme di pane a fette da un centimetro: operazione questa, come tutte quelle che seguiranno, ad alto potenziale briciolistico, e pertanto da effettuarsi con la massima circospezione e su un bel po' di tovaglioli, se come me siete fissati con l'odio per i residui. - Mettete le fette su una griglia e via in forno a 150º per cinque minuti da un lato e cinque dall'altro.
Poi spegnete il forno e lasciatele perdere per qualche ora. - Quando saranno fredde potrete conservarle in una scatola ermetica.
Il barattolino del miele che vedete in foto non è solo decorativo: è un suggerimento, perché ci vanno a nozze.
Domande
Foto dei membri
Commenti
Vota questa ricetta:
anonymous
La provo subito!
Vota questa ricetta