Le graffe di roberto potito

vota adesso
Snack
facile
50 min

Una ricetta della tradizione partenopea. Solitamente le graffe vengono preparate nel periodo di Carnevale!

Ingredienti

10

Preparazione

Preparazione30 min
Cottura20 min
  • Se possibile lessare le patate al vapore e passarle immediatamente al setaccio. Fatele intiepidire ed unitele alla farina, aggiungendovi il lievito naturale in pezzi oppure disciogliendo il lievito di birra in qualche cucchiaiata di latte a temperatura ambiente.
  • Aggiungete le uova leggermente sbattute con una forchetta insieme con lo zucchero e cominciate a lavorare fino a quando gli ingredienti si saranno bene intrisi.
  • Unite solo adesso il burro ammorbidito assieme agli aromi ed il pizzico di sale. La consistenza dell'impasto dovrà presentarsi simile a quello per i comuni gnocchi di patate, ma leggermente più sodo.
  • Se ciò non dovesse verificarsi, unite qualche cucchiaio di farina senza esagerare. Quando l'impasto sarà terminato, ponetelo in una terrina leggermente imburrata e fatelo riposare per circa un paio di ore riparandone la superficie con pellicola trasparente.
  • Riprendete l'impasto e forgiate delle ciambelle della grandezza che voi desiderate. Fatele lievitare molto bene al coperto: é importante che raddoppino almeno il loro volume altrimenti non si cuoceranno bene al loro interno.
  • A lievitazione ultimata, friggerle in abbondante olio di arachidi e cospargerle, dopo averle poste per qualche minuto su carta assorbente, di zucchero semolato.
  • A conferma di quanto questa ricetta sia perfetta, per un imprevisto, dovuto abbandonare la pasta in frigo per più di un giorno, poi dato la forma alle ciambelle, lievitato un'oretta e quindi fritto.

Vota questa ricetta

GGiulia pignatelli

Domande

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta: