Conchiglie cacio e pere

E' l'ennesima conferma che l'abbinamento formaggio e pere è veramente meraviglioso. Si dice "..al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere..". Non ho mai capito perchè il povero contadino deve essere privato di una tale prelibatezza. Lo trovo profondamente ingiusto. Quelli che dedicano la loro vita alla terra ci regalano tutte le meraviglie che poi possiamo cucinare. Perciò dedico questa ricetta proprio a tutti i contadini.
Ingredienti
Preparazione
Taglio le pere a dadini, conservando alcune fette sottili per ladecorazione. In un pentolino scaldo il burro a fuoco lento. Aggiungo le pere e le faccio rosolare per un paio di minuti con un pizzico di sale. Verso l'aceto balsamico e lo faccio addensare fino a che colora leggermente le pere. Insaporisco con l'erba cipollina e una spolverata di pepe.
In una ciotola gratto metà del pecorino (questa volta ho usato un semistagionato di Pienza, più delicato, ma va bene anche un classico pecorino romano) insieme alle noci e alle mandorle tritate. Aggiungo le pere.
Quando la pasta è al dente la scolo e conservo una tazza di acqua di cottura. Mescolo energicamente la pasta con il condimento, aiutandomi, alla bisogna, con l'acqua di cottura.
Decoro il piatto con le fettine di pere e il restante pecorino a scaglie.Una grattata finale di pepe nero.. e a tavola!!
Domande
Foto dei membri
Commenti
manera
La voglio provare al più presto perché mi stuzzica molto, per me è un condimento inedito ma desidero farlo. Grazie
anonymous
Molto buona... ma non facciamo i perfettini...chi vuole una le pere e chi vuole usa le renette!
giomercedes
Veramente ben fatta
anonymous
Con il pecorino ,noci e. Mandorle si abbinano le renette e non le pere l'ho provato io.
ghigo46
Ottime
anonymous
Da provare!!!
Vota questa ricetta