Busiate con melanzane e pesce spada: il primo siciliano dal gusto mediterraneo

Le busiate con melanzane e pesce spada sono un primo piatto tipico della cucina siciliana, ricco di sapori mediterranei e contrasti irresistibili. La pasta, ruvida e avvolgente, si sposa con un sugo profumato a base di pesce spada a dadini, pomodorini freschi, cipolla, aglio, peperoncino, pinoli e menta. Le melanzane fritte, dorate e croccanti, completano il piatto regalando una texture perfetta tra morbido e croccante. Da servire caldo, è la ricetta ideale per chi cerca un primo estivo, saporito e dal gusto autentico della Sicilia.
Ingredienti
Materiale
- Pentola
- Padella
Preparazione
- Tagliare la melanzana a dadini, salarla e lasciarla riposare sotto un peso per almeno 30 minuti, in modo da eliminare l’amaro in eccesso.
- In un tegame, far soffriggere in olio extravergine d’oliva l’aglio, la cipolla affettata finemente e il peperoncino. Aggiungere i pomodorini tagliati a cubetti e i pinoli, quindi cuocere a fiamma vivace per qualche minuto.
- Eliminare la pelle dal pesce spada, tagliarlo a dadini e unirlo al sugo. Sfumare con vino bianco e proseguire la cottura per pochi minuti. Aggiungere infine la menta fresca spezzettata.
- Scolare e asciugare bene i dadini di melanzana, quindi friggerli in olio extravergine d’oliva bollente fino a doratura. Scolare su carta assorbente.
- Cuocere la pasta, scolarla al dente e condirla con il sugo di pesce spada. Completare il piatto con le melanzane fritte croccanti.
Consigli
Qual è il segreto per eliminare l'amaro dalle melanzane in questa ricetta?
Per eliminare l'amaro, è importante tagliare la melanzana a dadini, salarla e lasciarla riposare sotto un peso per almeno 30 minuti prima di cucinarla.
Come si mantiene il pesce spada tenero durante la cottura nel sugo?
Il pesce spada va tagliato a dadini e aggiunto al sugo solo dopo aver soffritto gli altri ingredienti; si sfuma con vino bianco e si cuoce per pochi minuti per evitare che diventi secco.
Perché si usano i pinoli nel sugo di pomodorini e pesce spada?
I pinoli aggiungono una nota croccante e un sapore delicato che bilancia la dolcezza dei pomodorini e la sapidità del pesce, arricchendo il profilo aromatico del piatto.
Quale tipo di pasta è più adatto per questa ricetta e perché?
Le busiate, pasta corta tipica siciliana, sono ideali perché la loro forma a spirale trattiene bene il sugo ricco di pesce spada e melanzane, garantendo un equilibrio di sapori ad ogni forchettata.
Come si ottiene la croccantezza perfetta delle melanzane fritte senza assorbire troppo olio?
Dopo averle asciugate bene, le melanzane vanno fritte in olio extravergine d'oliva bollente fino a doratura, quindi scolate su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso mantenendo la croccantezza.
Nutrizione
- Carboidrati: 54.2g
- Lipidi: 15.9g
- Grassi saturi: 1g
- Proteine: 29.4g
- Fibre: 4.8g
- Zucchero: 4.8g
- ProPoints: 13
- SmartPoints: 13
Attrezzatura da cucina
Domande
Visto l'italiano zoppicante, mi domando ; ma il pesce spada, una volta eliminata la pelle, che fine ha fatto?
Dopo aver eliminato la pelle, il pesce spada viene tagliato a dadini e aggiunto al sugo, dove cuoce pochi minuti per mantenersi tenero e saporito, arricchendo il piatto con il suo gusto delicato.
Foto dei membri
Commenti

patuscha
Piato eccellente....
anonymous
A me sembra buona la cucinero la prossima settimana
anonymous
TRES TRES TRES BON
anonymous
Ho diviso la melanzana in due, una parte l'ho frullata da cotta con aglio e cipolla per fare da base per il sugo, l'altra parte come nella ricetta, ma a piccoli dadini. Importante è la quantità della menta, deve spezzare ed esaltare il gusto degli altri ingredienti... e parlo da marsalese!! bravi!
anonymous
Buonissimo
chiarachia
Che pastrocchio e le melanzane a cubetti così grandi.. noooo!!!
anonymous
Meglio di così!!!!!
Vota questa ricetta