Qualcosa di morbido e solare quando si ha voglia di coccole
Ingredienti
Numero di porzioni: 6
Preparazione
Iniziamo mettendo a bagno in acqua fredda la gelatina, deve rimanerci almeno una decina di minuti in modo da diventare bella morbida. Nel frattempo prendiamo i barattoli di latte di cocco, che in genere non arrivano ai 500 g. l'uno, e quello che manca lo rabbocchiamo con della panna, a me ne mancavano circa 200 grammi.
Mettiamo il tutto in un pentolino a riscaldare, non è necessario che bolla, deve solo essere abbastanza calda per permettere alla gelatina di sciogliersi bene, diciamo che quando inizia a fare fumo va bene.
A questo punto mettiamo la gelatina, ben strizzata, spegniamo il fuoco, e mescoliamo bene.
Versiamo il tutto negli stampini individuali e lasciamo raffreddare una mezz'oretta prima di metterli in frigo, evitiamo di metterli bollenti.
Coi dolci al cucchiaio in genere io faccio gli stampini individuali per praticità, perché è difficile dopo porzionare un dolce così morbido!
Fatti la sera, e serviti il mezzogiorno del giorno dopo. Mettiamoli in frigo e lasciamo che si rapprendano bene.
Il giorno dopo ho preparato la salsa al mango, che è di una semplicità veramente enorme. Ho preso un mango e l'ho tagliato a metà.
Poi con pazienza ho tolto il nocciolo, la buccia, l'ho tagliato a pezzettoni e l'ho messo nel frullatore. Ho aggiunto anche qualche goccia di limone, proprio 4 o 5, e qualche cucchiaino di zucchero, dipende dal grado di acidità del mango che abbiamo comprato, lo zucchero è molto variabile.
Ho frullato benissimo il tutto.
Siccome il mango mi piace da morire, quando mi ricordo di comprarlo oltre che mangiarlo normalmente, faccio questa salsina, che trovo ottima in accompagnamento del pesce crudo.
Al top secondo me è perfetta con la tartare di tonno cruda.
Componiamo il piatto: mettiamo la panna cotta, decoriamo con la salsina (che io ho messo anche sopra la panna cotta perché mangiata insieme è libidine pura) e ho aggiunto fettine di fico d'india.
Ho anche inaugurato i miei fiori edibili da guarnizione, adoro queste cosine molto frou-frou!
Diciamo che la panna cotta ha normalmente poco sapore, perché è un dolce molto delicato, però fatta col latte di cocco acquista sicuramente uno spessore in più, e con la salsina al mango è veramente un matrimonio riuscitissimo.
Sui fichi d'india non dico niente, perché me li mangerei anche nel cappuccino!!! In queste giornate bigie e autunnali questi sapori di frutta esotica ci hanno dato un piccolo "remember" dell'estate appena passata.
Buondì!
Avrei un paio di domande su questa ricetta che vorrei preparare per il pranzo di Santo Stefano.
I 200 g. di zucchero quando vanno aggiunti, esattamente? Non rischia di essere troppo stucchevole con tutto quello zucchero o l'acidità del mango compensa?
Ti ringrazio,
Joseph
Rispondere:
Ciao, sulla panna cotta le dosi di zucchero sono sempre molto personali, e per fortuna adattabili alle proprie esigenze. Incomincia aggiungendo circa 80 g di zucchero, assaggia per testare a tuo gusto, poi fai sempre a tempo ad aggiungere o a fermarti. Questa va bene per gli amanti dei gusti dolci :-)
Ciao
Commenti dei membri:
J
jos-f, 24/12/2016
I 200 g. di zucchero quando vanno aggiunti, esattamente? (Non rischia di essere troppo stucchevole?)
A freddo, si scioglieranno col calore. Chi non ama il gusto troppo dolce può tranquillamente diminuire la dose di zucchero a proprio piacimento, non ci sono problemi :-)
A freddo, si scioglieranno col calore. Chi non ama il gusto troppo dolce può tranquillamente diminuire la dose di zucchero a proprio piacimento, non ci sono problemi :-)