Granciporro in insalata

Granciporro in insalata
Antipasto
media
50 min

Ingredienti

2

Preparazione

Preparazione15 min
Cottura35 min
  • Spesso, parlando di granchi di grandi dimensioni, si crea confusione. Infatti tante sono le specie ed i nomi che le contraddistinguono. Inoltre vi sono le nomenclature regionali che si aggiungono al quadro complessivo. Tutte le varietà di granchi sono versatili in cucina e si prestano non solo alla preparazione di ottimi antipasti, ma anche di primi e secondi piatti. Fra le pietanze di cucina internazionale, ricordiamo la zuppa cinese di mais e granchio.
    Al mercato ho acquistato un granciporro ancora vivo dal peso di circa 2 kg. Giorgio ha avuto difficoltà a fotografarlo prima di metterlo in frigo, vista la sua notevole vivacità. Infatti il granciporro possiede delle chele molto robuste alle quali occorre prestare attenzione se l’animale vi viene venduto ancora vivo. Si tratta di una specie pescata tutto l’anno, soprattutto nell’Atlantico, raramente nel Mediterraneo. Il diametro del carapace attorno ai 20/30 centimetri, arriva anche ad un peso di circa 3 kg. Il nostro rivenditore ci ha riferito che il suo prodotto arrivava dall’Atlantico; è incredibile che fosse ancora vivo dopo almeno 24/36 ore dalla pesca.
    Portiamo a bollore in una pentola capiente l’acqua con una fetta di limone e lessiamo il granciporro; laviamo bene le patate e bolliamole con la buccia per circa 20 minuti. Dopo circa 15 minuti togliamo dall’acqua il granciporro , facciamolo freddare, stacchiamo le chele e recuperiamo la polpa. Asportiamo la coda e con cautela, usando delle forbici facciamo leva nella parte inferiore del guscio ed apriamolo. Con un cucchiaio togliamo la polpa e mettiamola in una ciotola assieme a quella recuperata dalle chele. Sbucciamo le patate, tagliamole a cubetti piccoli ed uniamole alla polpa del granciporro. Laviamo il limone, grattiamo un po’ di buccia (solo la parte gialla) e spremiamone la metà filtrando il succo. Adagiamo su di un piatto da portata il granciporro con le patate e condiamo con l’olio extra vergine d’oliva, il succo di limone, il trito di aglio e prezzemolo, il sale, la scorza del limone ed i capperi. Mettiamo in frigorifero fino al momento di portare a tavola.
    Buon pranzo!

Vota questa ricetta

lacucinadiegleLacucinadiegle

Domande

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta:

anonymous

Già provata un paio di volte. una certezza

Ho cucinato questa ricetta
abuso

anonymous

Già provato, molto buono. Lo faccio anche con la polpa di granciporro surgelata. E' velocissimo

abuso