Pandolce basso genovese
vota adesso
Ingredienti
3
Ricette simili
-
Pesto alla genovese rapido
-
Cavolfiore con curry, uvetta e pinoli
-
Bocconcini di maiale con uvetta, pinoli e pomodorini
-
Biscotti di natale fatti in casa
Preparazione
Preparazione30 min
Cottura40 min
- Impastare burro e zucchero fino ad ottenere una crema senza grumi, aggiungere gli aromi, la vaniglia ed il sale, aggiungere l'uovo e amalgamare bene, senza montare le uova.
- Mescolare uvetta, canditi e pinoli in una ciotola per togliere gli eventuali grumi e creare un composto ban distribuito.
- Aggiungerli quindi all'impasto delicatamente, in modo che i canditi siano ben mescolati.
- Aggiungere il latte e la farina setacciata con il lievito, continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto compatto e friabile, ma senza esagerare, è importante non lavorare a lungo li impasto dopo aver aggiunto la farina, per evitare che li uvetta ed i canditi si disfino ed in modo che mantenga la consistenza giusta.
- Dare alla impasto la forma di un disco spesso circa 3,5 cm, facendo una leggera pressione con una spatola di plastica imprimete delle righe per formare dei rombi sulla superficie.
- Mettere in frigo per circa 15 minuti, quindi cuocerlo in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti.
- La consistenza finale deve essere molto friabile, marito dice che il pandolce non va tagliato col coltello ma spezzato con le mani, altrimenti si sbriciola tutto e non si rompe bene.
Domande
Foto dei membri
Commenti
Vota questa ricetta:
Non sono presenti commenti!