Vellutata di piselli e cavoletti,cialda di miglio,pere caramella

Ingredienti
2
Ingredienti per la crema:
Per la cialda di miglio:
Per le pere:
Ricette simili
-
Vellutata di verza, una gustosa ricetta vegetariana per l'inverno
-
Vellutata di zucca con patate
-
Vellutata di spinaci, il modo perfetto per far mangiare la verdura ai più piccoli
-
Vellutata di broccolo romanesco
Preparazione
Preparazione1 ora
Cottura45 min
- Per prima cosa si prepara la cialda di miglio mettendo a cuocere il cereale in un bicchiere abbondante di acqua leggermente salato. A completo assorbimento del liquido il miglio dovrebbe essere cotto, ma se non fosse così aggiungere poca acqua bollente e portare a cottura. Usare 3/4 di miglio per fare la cialda il resto per la vellutata che andremo a fare. Come per il procedimento del croccante alla polenta stendere il miglio in una teglia con della carta da forno pennellata con dell'olio evo spremuto a freddo. Cospargere di timo ed infornare con modalità ventilato finchè non diventa dorato. Tagliare la cialda con una rotella da pizza, in losanghe, e lasciar raffreddare direttamente nel forno. Nel frattempo unire al restante miglio il sale, una tazza di acqua, i piselli surgelati e i cavoletti di bruxelles lavati, mondati e tagliati a metà e cuocere per venti minuti. Frullate la vellutata lasciando da parte qualche cucchiaiata di piselli interi. Oliare una padella o una bistecchiera e appena è calda adagiarvi le fettine di pera. Appena un lato è dorato girarlo. Spolverizzare di sale affumicato e pepe di sichuan (precedentemente tostato e frantumato). Comporre il piatto adagiando la vellutata, porre al centro un cucchiaio di piselli interi e la cialda, di lato le tre fettine di pera.
Domande
Foto dei membri
Commenti
Vota questa ricetta:
Non sono presenti commenti!