Piselli: 7 benefici e tante squisite ricette da preparare con questo ortaggio

I piselli rappresentano un legume di colore verde (oppure giallo) del quale sono conosciute due qualità: rampicante e nana. Nati in Medio Oriente, i piselli si sono diffusi rapidamente in Europa. Vengono seminati solitamente nel periodo primaverile in quanto, per crescere, richiedono temperature piuttosto miti. Sono molte le ricette con piselli che possono essere preparate velocemente; oltre che come contorno, infatti, rappresentano un ingrediente fresco da utilizzare, ad esempio, per preparare lasagne vegetariane, insalate o polpette vegetali.
Ma prima di scoprire le ricette da preparare con i piselli, vediamo quali sono i motivi per cui dovremmo integrarli nella nostra dieta.
Benefici dei Piselli
- I piselli sono un'ottima fonte di proteine vegetali; una quantità pari a 150 grammi è in grado di fornire circa il 15% della dose giornaliera raccomandata di proteine.
- Sono anche ricchi di fibre, favorendo la motilità intestinale. I piselli secchi, in particolare, contengono molto ferro, zinco e magnesio, risultando utili per chi soffre di stitichezza.
- Se il contenuto di grassi è limitato, elevato è quello di mineral i quali ferro, calcio e potassio, e di vitamine (soprattutto la A, la B1, la C e la PP).
- Il buon contenuto di carboidrati, unito a quello delle fibre e delle stesse proteine, permette a chi consuma piselli di avere a disposizione energia a lento rilascio.
- Ottimi per le donne in menopausa le quali possono trarre vantaggio dalla buona quantità di fitoestrogeni presenti in questo frutto della natura.
- Messi a confronto con altri legumi, i piselli presentano una minore percentuale di amido risultando, per tale motivo, sicuramente più digeribili. Possono rappresentare, pertanto, un elemento importante nell'alimentazione delle persone che soffrono di colite oppure di meteorismo.
- Di questo ortaggio non si butta nulla. Perfino il il baccello può essere utilizzato in cucina per sfruttare in questo modo si potrà sfruttare questa parte ricca di vitamine: ad esempio, i baccelli possono essere impiegati per dare più sapore alle minestre o ai brodi fatti in casa, eliminandoli prima di servire in tavola.
- Adesso che conoscete le qualità benefiche di questo alimento, sono sicuro che lo utilizzerete con molta più frequenza per preparare delle sfiziose ricette. Di seguito troverete qualche idea... Non vi resta che mettervi all'opera!
Buon appetito!

Bigoli con crema di piselli, menta, salsiccia e montasio

Vellutata di piselli novelli e ricotta alla menta

Polpette di piselli al sesamo con salsa di yogurt alla menta

Seppie con i piselli

Piselli strapazzati

Fagottini con piselli e crema di patate

Risotto con crema di piselli e pancetta

Uova, tonno e piselli

Seppioline ai piselli e curry con riso basmati
Commenti
paola
BELLE IDEE
tripoli
Non si capisce se i valori nutrizionali si riferiscono a piselli freschi o anche surgelati. PER LA NONNINA ottima possibilità di SALVARE le ricette e puoi anche RICLASSIFICARLE CON UN TUO CRITERIO DI RICERCA . VERAMENTE OTTIMO SIETE BRAVISSIMI
anonymous
Ottime ricette, complimenti!!!
anonymous
Trovo estremamente utili le precisazioni sui valori nutritivi corroborate dai consigli relativi all'uso nei casi di problemi più o meno lievi di salute
nonnetta
Avrei voluto le ricettesenza doverle cercare ognuna e così stampare per ricordare
anonymous
Utili ed istuttive le ntizie che date sugli alimenti che ogni giorno mangiamo vi seguo sempre con interesse grazie
anonymous
Interessatissio
anonymous
Ricette da fare , grazie
grazia35
COMINCIO AD APPREZZARE I PISELLI FRESCHI X MERITO DELLA VS, PUBBLICAZIONE. MI PIACCIONO MA NON SAPRVO....GRAZIA35
anonymous
Ben strutturato
Grazie mille Paola, quale tra queste ricette hai già provato? :-)