Tagliatelle primavera

Un primo piatto fresco e leggero, gustoso e coloratissimo!
Ingredienti
6
Ricette simili
-
Tagliatelle con ragù di zucchine, un primo piatto vegetariano che piace a tutti!
-
Tagliatelle funghi porcini e salmone
-
Tagliatelle con feta e pomodorini - baked feta pasta
-
Tagliatelle al forno, la ricetta antispreco per utilizzare la pasta avanzata
Preparazione
Preparazione30 min
Cottura15 min
- Separare le punte degli asparagi dai gambi e ridurre questi ultimi a julienne. Metterli da parte in un piatto.
Aiutandosi con la mandolina (lame dello spessore di 1 mm) ridurre a julienne anche le carote e metterle in un altro piatto.
Ridurre infine le zucchine a julienne, mettendole in un terzo piatto. - Versare abbondante olio extravergine di oliva in una padella, scaldarlo e farvi saltare le carote per 4-5 minuti, mescolando continuamente; devono risultare cotte al dente. Salarle verso la fine della cottura e metterle in una ciotola.
Aggiungere altro olio se necessario, scaldarvi lo spicchio d’aglio e aggiungere le zucchine, che cuoceranno per 3-4 minuti. Eliminare l’aglio, salare e unire le zucchine alle carote.
Mettere nella padella altro olio e far cuocere i gambi degli asparagi a julienne per 3-4 minuti, salarli e unirli alle altre verdure. - Portare a ebollizione un pentolino con acqua salata e lessarvi le punte degli asparagi per circa 6 minuti, scolarle con la schiumarola, tagliarle a metà nel senso della lunghezza e tenerle da parte.
Lavare le erbe aromatiche e asciugarle tamponando con un canovaccio pulitissimo. Tritarle finemente al coltello e unire il trito alle verdure saltate; mescolare con cura, aggiustare di sale e pepe. - Portare a bollore in una pentola capace abbondante acqua salata e lessarvi le tagliatelle.
Condirle con le verdure preparate aggiungendo se necessario altro olio extravergine di oliva; decorare con le punte di asparagi messe da parte e servire. - Mie note:
Il peso delle verdure si intende al netto degli scarti: parte legnosa del gambo degli asparagi (nonché pelatura del rimanente gambo con il pelapatate), carote già raschiate e spuntate e zucchine spuntate.
Le verdure devono essere tenute rigorosamente separate perché hanno tempi di cottura diversi: saranno unite solo in un secondo momento.
Scegliete carote grosse, più facili da grattugiare con la mandolina
Scegliete zucchine piccole, in modo da avere più verde di zucchina a disposizione, per l’estetica del piatto. Io consiglio addirittura di prendere 2 zucchine in più, da cui togliere fili di verde con il rigalimoni, per averne di più: il resto potrà essere usato per un minestrone.
Il segreto della riuscita di questo piatto sta tutto nel trito aromatico. Non esagerate con timo e maggiorana, dal sapore forte, mentre non temete di usare abbondante basilico. Tritatelo se possibile con un coltello di ceramica, per non farlo ossidare. - (Da: Oggi io cucino – maggio 2010)
Nutrizione
per 1 porzione / per 100 g
Calorie: 187Kcal
- Carboidrati: 5.7g
- Lipidi: 11.8g
- Grassi saturi: 2.8g
- Proteine: 13.1g
- Fibre: 2.6g
- Zucchero: 4.4g
- ProPoints: 5
- SmartPoints: 6
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (225g)
Senza glutine
Vegetariano
Senza lattosio
Senza zuccheri aggiunti
Domande
Foto dei membri
Commenti
Vota questa ricetta: