Spaghetti di gragnano con vongole e canocchie

vota adesso
Portata principale
media
40 min

Gli Spaghetti sono il simbolo della cucina Italiana. Molto importante è che il pesce sia fresco, le canocchie dovrebbero essere vive per fare l'emulsione alla perfezione. Altro accorgimento è saltare per poco tempo gli spaghetti nel sugo, non devono diventare collosi ma rimanere come si dice "al dente".

Ingredienti

4

Preparazione

Preparazione20 min
Cottura20 min
  • In una padella fate soffriggere nell'olio l'aglio tritato e un pochino di peperoncino
    fate dorare per pochi istanti e aggiungete un goccio di vino
    a parte, mettere le canocchie lavate e intere senza essere pulite nel bicchiere del minipimer con l’acqua, l’olio ed il sale
    emulsionare con il mini pimer molto lentamente
    Passare al colino aiutandovi con il mestolo per eliminare il carapace.
    potete anche mettere alcune gocce di limone
    unite al soffritto fatto precedentemente
    fate aprire in un'altra padella i frutti di mare con olio, aglio tritato e il resto del vino
    dopo aver fatto cuocere in abbondante acqua bollente e salata gli spaghetti, scolateli al dente e versate nel tegame per qualche minuto insieme alle vongole
    e l'emulsione di canocchie
    versate il tutto in un piatto da portata e guarnite con prezzemolo tritato.

Vota questa ricetta

cookingwithmaricaCookingwithmarica

Domande

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta: