Ravioli di sgombro con sughetto di pachino

Una ricetta spettacolare da preparare a casa. Seguite i nostri consigli per un risultato ottimale!
Ingredienti
2
Per 15 ravioli (due porzioni abbondanti):
Per il ripieno dei ravioli:
Per il sughetto:
Preparazione
Preparazione30 min
Cottura7 min
- Vi consiglio di partire con il sughetto visto che ha tempi di cottura molto lunghi ma fortunatamente è semplicissimo da fare. Per farlo diventare davvero buono il massimo sarebbe usare una pentola in coccio. Mettere tutti gli ingredienti a freddo: i pachino interi, la cipolla tritata finemente, le olive, i capperi dissalati, l'aglio scamiciato, un cucchiaio di olio evo, rosmarino, origano, timo (per comodità potreste legare insieme le erbe aromatiche, tanto poi verranno tolti dal sugo), un pizzico di sale e mezzo bicchiere di acqua.
- Coprire la pentola con un coperchio. Accendere il gas al minimo, inserire uno spargifiamma e lasciar cuocere per due ore. Girare ogni tanto e schiacciare qualche pachino.
- Procedere con l'impasto mescolando farina di grano duro, semi di papavero e acqua quanto basta a creare una palla ben compatta. Stendere la sfoglia sottilmente, adagiare il ripieno a debita distanza l'uno dall'altro (anche a seconda della grandezza della vostra formina ... i miei erano dei grandi ravioloni) e ripiegare altra sfoglia avendo l'accortezza di eliminare l'aria intorno al ripieno. Schiacciare bene i bordi.
- Una volta data la forma al raviolo con il coppapasta tuffarli in acqua leggermente salata. Appena pronti passarli nel sughetto, fare attenzione nel girarli, tenerli giusto qualche secondo finché la superficie non lo assorbirà. Buon appetito!
Consigli
Per sigillarli bene uso un trucchetto: ci passo con un pennellino da cucina un velo di acqua. Vedrete che si sigilleranno perfettamente!
Domande
Foto dei membri
Commenti
Vota questa ricetta:
S
spighetta
Questi ravioloni sono ottimi. Ma alcuni lettori mi hanno fatto notare che manca la ricetta del ripieno!
E' stato semplicemente cotto al vapore, ricavata la polpa e condita con olio, sale, pepe e prezzemolo. Molto semplice proprio perchè è un pesce con un sapore intenso. Se non siete amanti di questa qualità potrete usare quello che più vi aggrada.
Vota questa ricetta