Polenta bianca alla ligure

zona di produzione: Val Bormida ed entroterra savonese
Ingredienti
4
Ricette simili
-
Polenta pasticciata con pancetta
-
Polenta con salsiccia
-
Polenta in friggitrice ad aria: gli stick croccanti, dorati e leggeri
-
Crostini di polenta con scamorza e salame piccante
Preparazione
Preparazione20 min
Cottura1 ora
- Mettere le patate con un po' d'olio di oliva in una pentola profonda con poca acqua; aggiungere la farina di grano e un pizzico di sale. Fare cuocere tutto con poco fuoco per un'ora, rimescolando sempre. Aggiungere un bicchiere d'olio. Rovesciare la polenta su un vassoio, livellarla con un piatto e tagliarla a fette con un filo da cucire un po' spesso
- Nel frattempo preparare il sugo: tagliare i porri a rondelle, farli cuocere in un tegame con poca acqua, aggiungere olio, far cuocere più o meno un'ora e aggiungere la panna, il latte, i funghi secchi. Salare e pepare
- Condire la polenta con il sugo bollente
- Esiste una versione molto simile dello stesso piatto in Val di Vara dove però la polenta si prepara con la farina di granturco che si fa cuocere direttamente con i porri già bolliti e si condisce con un composto di ricotta e panna. La polenta va tenuta abbastanza liquida come si fa solitamente in Liguria a differenza della Lombardia
- Curiosità: La polenta bianca, piatto antichissimo, così chiamata perché fatta con farina di grano e non di mais, è nota in zona come piatto dei poveri per la compresenza di elementi semplici ma sostanziosi capaci di soddisfare anche l'appetito più vorace di chi lavora nei campi o in montagna, ma resa delicata nel sapore dal sugo dei porri.
Domande
Foto dei membri
Commenti
Vota questa ricetta:
Non sono presenti commenti!