La cucina di nonna menna: il risotto al lampredotto

vota adesso
Portata principale
facile
45 min

Ingredienti

4

Preparazione

Preparazione30 min
Cottura15 min
  • Come è evidente, gli ingredienti sono quasi del tutto identici a quelli dell’ultima ricetta per la preparazione del lampredotto.
  • Vanno aggiunti a freddo in una pentola piena di acqua il lampredotto il sedano, la cipolla, la carota e i pomodorini. Sala con una manciata abbondante di sale grosso.
  • Da quando comincia a bollire, lascia cuocere per circa un’ora, in modo che il lampredotto diventi morbido e dia tutto il suo sapore al brodo.
  • Quando è passata un’ora, togli la pentola dal fuoco e scola bene il lampredotto, taglialo a striscioline sottili larghe circa 1 cm e lunghe massimo 5.
  • Faccio il risotto con l’olio extravergine di oliva, ma è possibile ovviamenre anche seguire la tradizione ed usare il burro: vela il fondo di un tegame antiaderente con l’olio e fai imbiondire la cipolla tritata finemente.
  • Aggiungi il lampredotto e il riso e mescola per far tostare ed insaporire il riso. Porta poi a cottura il risotto aggiungendo gradualmente il brodo di lampredotto: ricorda di mescolare spesso, perché così facendo il riso libererà l’amido e diventerà molto molto più cremoso, senza l’aggiunta di ‘aiutini’ tecnici.
  • A cottura ultimata, aggiungi qualche cucchiao di parmigiano grattato e mescola con forza e convinzione il risotto. Servi con una spolverata di pepe nero appena macinato.

Vota questa ricetta

julsJuls

Domande

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta: