Crocchette o crocchè di patate

vota adesso
Portata principale
facile
40 min
267 Kcal

Deliziose polpette di forma cilindrica, realizzate con un composto a base di patate lesse, uova e formaggio, impanate e poi fritte. Una vera squisitezza!

Ingredienti

6
Costo stimato: 3.57 (0.6€/Porzioni)

Preparazione

Preparazione30 min
Cottura10 min
  • Mettete le patate con la loro buccia in una pentola, ricopritele di acqua, accendete il fuoco e portate a bollore. Fatele cuocere per 20-30 minuti o fino a quando risulteranno tenere.
  • Una volta cotte spellate le patate e passatele ancora calde nello schiacciapatate, unite un pizzico di sale e la noce moscata. Mescolate e lasciate raffreddare. Rompete le uova e dividete i tuorli dagli albumi, tenete da parte gli albumi che vi serviranno per la panatura.
  • Aggiungete alle patate ormai fredde i 3 tuorli d’uovo e il parmigiano, mescolate bene per fare amalgamare tutti gli ingredienti. Il composto dovrà risultare asciutto, compatto e facile da modellare.
    Formate con l’impasto ottenuto tanti cilindri lunghi 6-7 cm e spessi 2-3 cm circa.
  • Crocchette o Crocchè di patate - Preparazione tappa 4In una ciotola sbattete leggermente gli albumi d’uovo con un pizzico di sale ed immergetevi le crocchette di patate, rigiratele e fate sgocciolare l’eccedenza, passatele poi nel pangrattato e modellatele nuovamente con le mani schiacciandole leggermente sui lati per ottenere una forma quadrata e il più possibile regolare.
  • In una pentola dai bordi alti mettete a scaldare abbondante olio per friggere e, quando sarà ben caldo, immergetevi le crocchette, poche per volta. Fatele cuocere pochi minuti per parte, fino a quando risulteranno leggermente dorate. Se dovessero colorarsi troppo abbassate un po’ la fiamma.
  • Raccoglietele, mettetele a scolare su carta assorbente da cucina, salatele leggermente in superficie e servitele ben calde oppure tiepide. Sono ottime anche fredde.

    Buon appetito!

Vota questa ricetta

Consigli

Potete farcire le crocchette di patate con formaggi filanti o con mozzarella. La panatura può variare in base ai gusti, potete aggiungere agli albumi d’uovo 1 tuorlo, quindi passarle prima nella farina, poi nell’uovo ed infine nel pangrattato. A piacere si può aggiungere al composto prezzemolo tritato.

Nutrizione

per 1 porzione / per 100 g
Calorie: 266Kcal
  • Carboidrati: 36.5g
  • Lipidi: 7.9g
  • Grassi saturi: 2.8g
  • Proteine: 10.9g
  • Fibre: 2.6g
  • Zucchero: 3g
  • ProPoints: 7
  • SmartPoints: 8
Informazioni nutrizionali per 1 porzione (196g)
Vegetariano
Senza zuccheri aggiunti
Senza frutta a guscio
PassioneCucinaItalianaPassioneCucinaItaliana

Domande

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta: