Fudge ai datteri: un’esplosione di gusto ed energia in ogni morso!
Se siete alla ricerca di uno spuntino sano ed energizzante, i fudge ai datteri sono la scelta perfetta! Naturalmente dolci, incredibilmente cremosi e senza zuccheri raffinati, rappresentano un’alternativa nutriente e golosa agli snack confezionati. Ogni morso regala una consistenza vellutata e un delizioso sapore caramellato, trasformando una semplice pausa in un momento di puro piacere. Inoltre, sono facili e veloci da preparare, ideali per chi vuole concedersi un dolce sano senza rinunciare al gusto. Perfetti da gustare dopo i pasti, come spuntino pomeridiano o da portare con sé per ricaricare le energie in modo naturale. Se amate i datteri, non potete perdervi nemmeno le energy balls, arricchite da un cuore fondente di burro di arachidi: una combinazione irresistibile che unisce dolcezza e cremosità in un boccone irresistibile!
Ingredienti
Materiale
- Teglia rettangolare 14 cm x 22 cm
- pellicola trasparente (o carta da forno)
- bollitore (opzionale)
- frullatore
Ricette simili
-
Frullato caffè e datteri: energia naturale in un sorso!
-
Semisfere di cioccolato e cocco: irresistibili al primo morso!
-
Caramello di datteri, la ricetta vegana velocissima da preparare
-
Datteri ripieni ricoperti di cioccolato
Preparazione
Ammorbidire i datteri:
Per ottenere una consistenza più morbida, è possibile lasciarli in ammollo in acqua per tutta la notte. In alternativa, per un metodo più rapido, è sufficiente coprirli con acqua bollente e lasciarli riposare per circa 10 minuti.Scolare e asciugare accuratamente i datteri prima di trasferirli nel frullatore. Aggiungere la tahina, la vaniglia, il sale e l'olio di cocco.
Frullare fino a ottenere un composto omogeneo.
Versare l'impasto in uno stampo rivestito con pellicola trasparente, quindi riporre in frigorifero per una notte o in freezer per almeno due ore.
Tagliare la pasta in piccoli quadrati, regolando le dimensioni in base alle preferenze.
Il fudge ai datteri è pronto!
Consigli
Come si conserva il fudge ai datteri?
Il fudge ai datteri va conservato in un contenitore ermetico in frigorifero per mantenere la sua consistenza ottimale.
Si può sostituire la tahina?
Sì, è possibile sostituirla con una purea di semi oleosi a scelta, come nocciole, mandorle o arachidi.
Cosa posso aggiungere al fudge ai datteri?
Dopo aver mescolato l’impasto, si possono incorporare ingredienti extra per aggiungere croccantezza e sapore, come mandorle tostate, nocciole, noci, pistacchi. Si può anche fare un guscio di cioccolato.
Quanto olio di cocco devo aggiungere?
L’olio di cocco funge da agente legante. Per evitare che il fudge assuma un sapore troppo intenso di cocco, è consigliato utilizzare olio di cocco deodorato. È preferibile frullare inizialmente gli ingredienti senza olio, aggiungendolo solo se necessario, poco alla volta. Un eccesso di olio può causare la formazione di macchie bianche sulla superficie del fudge, motivo per cui la quantità è stata modificata nella ricetta.
Si può sostituire l'estratto di vaniglia?
Sì, può essere sostituito con un aroma a scelta, come l’estratto di caffè.