Petitchef

Cornish Pasty dal libro di Downton Abbey

I Cornish Pasty sono dei panzerotti ripieni di carne, mele e spezie. Una ricetta della tradizione inglese facile e gustosa

Antipasto
4 porzioni
20 min
20 min
facile

Ingredienti

4

Preparazione

  • Impastiamo il guscio: L’involucro di pasta del Cornish pasty è una variante della pasta brisèe.
    Impastiamo velocemente con la punta delle dita la farina, il sale e il burro, senza scaldarlo. Otterremo delle briciole sabbiose.
  • Continuiamo ad impastare con un filo di acqua, quella che servirà per ottenere un panetto morbido. Quindi trasferiamo l’impasto sulla spianatoia, lavoriamolo ancora velocemente e poi lasciamolo riposare al fresco e coperto.
  • Prepariamo il ripieno: Mentre l’impasto riposa al fresco prepariamo il ripieno in una ciotola.
    Tagliamo a cubetti molto piccoli la carne di maiale, la pancetta e le mele senza buccia.
    Mescoliamo tutto in una ciotola capiente, e condiamo con sale, pepe e salsa Worcestershire o con il ketchup. Completiamo con la salvia fresca sminuzzata che aggiungerà un delizioso profumo.
    Il ripieno del Cornish pasty non va precotto, ma cuocerà in forno insieme al suo guscio.
  • Montiamo e cuociamo il Cornish pasty: Dividiamo l’impasto a metà, e stendiamone una parte sulla spianatoia infarinata fino ad uno spessore di 3 mm circa. Quindi, aiutandoci con un coppa pasta (o una tazza, che andrà bene lo stesso) tagliamo dei dischi di 15 cm di diametro.
  • Disponiamo al centro un cucchiaio scarso di ripieno, dopo averlo mescolato con cura. Poi ripieghiamo la pasta fino ad ottenere una mezza luna. Sigilliamo con cura i bordi, aiutandoci con i rebbi di una forchetta.
    Ripetiamo la stessa operazione con l’altra metà di impasto, poi reimpastiamo l’avanzo e stendiamolo ancora una volta, per ottenere gli ultimi Cornish pasty.
    Raccomando però di fare attenzione perché questo impasto, ricco di burro, tende a sfogliare se viene impastato e steso diverse volte di seguito: quindi cerchiamo di tagliare facendo bene i conti, in modo da avere il minor scarto possibile.
  • Infine bucherelliamo i fagottini prima di metterli in forno, a 190°C per 20 minuti. Dovranno essere dorati, e il ripieno dovrà raggiungere una temperatura di 74°C per essere cotto.

Avete preparato questa ricetta ? Taggate @petitchef.it e aggiungete al vostro post l'hashtag #PetitchefIT


Domande:






Vota questa ricetta:
Genera un altro codice di sicurezza  = 

Ricette simili


Ricette

Articoli correlati

Dolci dal Mondo: le ricette da provare almeno una volta nella vita! Dolci dal Mondo: le ricette da provare almeno una volta nella vita! Una ricetta portoghese che fa impazzire tutti... Una ricetta portoghese che fa impazzire tutti... Ricette dal Mondo: tante pietanze originali da portare in tavola Ricette dal Mondo: tante pietanze originali da portare in tavola

Pianificatore di menu
Petitchef ti consente di pianificare in anticipo il menu giornaliero o quello settimanale

Menù del giorno

Ricevere il menù del giorno
Per ricevere il menù del giorno di Petitchef e le sue golose novità, inserisci la tua e-mail.
Domanda del giorno
Quale piatto piatto non manca mai nel tuo menu di Pasqua?
Vota