Tagliatelle di farina di lenticchie rosse e salmone
Ingredienti
1
A persona:
Ricette simili
-
Tagliatelle funghi porcini e salmone
-
Tagliatelle con fichi, pancetta e noci
-
Tagliatelle integrali con salsa al tartufo bianco
-
Tagliatelle fatte in casa, il procedimento spiegato passo a passo
Preparazione
Preparazione1 ora
Cottura10 min
- Per prima cosa voglio che sappiate che olio e acqua q.b. significa che ce ne vuole molto di più dei cucchiai canonici che ci vogliono per fare la pasta fresca. Adesso non so dirvi quanti ne abbia messi, ma tanti affinché l'impasto risulti morbida come la pasta frolla. In ogni caso dovete impastare tutti gli ingredienti insieme e lasciate riposare per una ventina di minuti. Qui devo approfondire il discorso sul sostituto del glutine. Di solito uso lo xantano, ma per adesso il mio ?spacciatore di fiducia? (in realtà l'unico che abbia trovato a Palermo), non ce l'ha. Per cui ho deciso di provare questo prodotto, scoprendo che costa anche meno dello xantano e addirittura molto meno (incredibile ma vero). Vero è anche che se ne deve usare una dose più consistente, per cui forse il prezzo alla fine si equivale... In ogni caso, anche se la farina è denaturata, secondo me è indispensabile per dare elasticità all'impasto. Anche perché se volete fare proprio delle tagliatelle, è proprio indispensabile. Se invece vi accontetate di formati più piccoli, allora potrete fare a meno delle due cose.
- Quindi stendete la pasta ottenuta con il mattarello o con il nonna papera (anche qui, io l'avevo comprata con l'intenzione di usarla e poi scopro che la sfida prevede di stenderla a mano... e non voglio aggiungere altro!). Qui vi do una dritta, all'inizio l'avevo stesa ungendo leggermente il piano con l'olio extravergine d'oliva, ma ho avuto grandi difficoltà. Poi ho deciso di provare con la farina di riso, sperando che la pasta non si asciugasse troppo. Il miracolo è stato, che non solo non si asciugata per niente, ma ne è bastata davvero poco per stenderla e renderla davvero sottile. Ma vi assicuro che la cosa ha funzionato benissimo.
- Le ho arrotolate e le ho tagliate al coltello (e non vi dico che quando le avevo stese con l'olio, ho preso la riga per tagliarle ad una ad una... meno male che poi ho pensato di provare con la farina di riso!) Io le ho preparate il giorno prima e le ho lasciate ad asciugare stese su un vassoio spolverizzato con un po' di farina di riso. L'indomani le ho cotte in abbondante acqua salata e le ho condite così:
- Salsa di salmone e zucchine con aneto e spumante
500 gr. di salmone fresco tagliato a pezzetti (la parte migliore è quella più grassa)
200 gr di zucchine genovesi
spumante (io Ferrari, p.s. non mi sponsorizza, ma se volesse potrebbe corrompermi!)
una cipolla piccola (meglio uno scalogno)
aneto
semi di finocchio (ma la prossima volta non li metterei... ma mio marito sì)
olio
sale e pepe bianco
In un wok, scaldate l'olio e fate soffriggere la cipolla tagliata a dadini piccolissimi, le zucchine grattugiate grossolanamente, l'aneto e i semi di finocchio. Quindi mettete il salmone e fatelo dorare. Aggiungete lo spumante e fatelo evaporare e aggiustate di sale. Scolate le tagliatelle nel wok e fatele saltare per amalgamarle bene. Servite calde con del prezzemolo e una spolverata di pepe bianco.
Domande
Ciao, cucino piatti senza glutine da 12 anni e le ho provate tutte. un piccolo consiglio che mi sento di darti per la prossima volta che farai queste tagliatelle e quello di provare ad utilizzare anche della semplice farina senza glutine (il rapporto è più o meno 100 gr di farina di lenticchie 50 gr. di farina glutenfree). Io ho preparato anche le tagliatelle con farina di ceci stendendole con la macchina per stendere la pasta (quella classica con la manovella :-)). Un pò d'olio per aiutare l'impasto serve sempre. Ottimo il sistema della farina di riso per non fare attaccare la pasta...Buona giornata e buon lavoro.
Grazie mille per il suggerimento
Foto dei membri
Commenti
Vota questa ricetta:
Non sono presenti commenti!