L'errore numero uno che lascia il pesce secco nel forno e come evitarlo una volta per tutte

Friday 11 July 2025 11:27 - Mirella Mendonça
L'errore numero uno che lascia il pesce secco nel forno e come evitarlo una volta per tutte

Cuocere il pesce al forno può sembrare facile, ma è proprio qui che molti sbagliano, trasformando un filetto tenero e gustoso in un piatto asciutto e senza sapore. Se anche a voi è capitato di ottenere un pesce secco e poco invitante, è probabile che abbiate commesso l’errore più comune di tutti. Un errore che si può evitare con una semplice accortezza.


Errore numero 1: cuocere troppo a lungo

Il principale responsabile del pesce secco al forno è il tempo di cottura eccessivo. A differenza della carne rossa o del pollo, il pesce ha fibre molto più delicate e necessita di tempi più brevi. Bastano pochi minuti in più per far evaporare l’umidità naturale, rendendolo asciutto, duro e privo di sapore.

Quanto cuocere il pesce?

Dipende dal tipo e dallo spessore del pesce, ma ecco una regola pratica da tenere a mente:

  • Regola dei 10 minuti: cuoci il pesce per circa 10 minuti ogni 2,5 cm di spessore, a 180-200 °C, girandolo a metà cottura se necessario.

I filetti più sottili cuociono in 6-8 minuti. Per i pesci interi, bastano in genere 15-25 minuti, ma è sempre bene controllarli durante la cottura.

Suggerimenti per garantire un pesce umido e saporito:

  1. Preriscaldare il forno: sembra scontato, ma infornare il pesce a forno freddo ne rallenta la cottura e lo asciuga gradualmente.
  2. Usare carta da forno o alluminio: cuocere il pesce in un cartoccio di alluminio crea un "effetto vapore" che trattiene l’umidità. È il celebre metodo en papillote, ideale per un risultato morbido e succoso.
  3. Aggiungere un po’ di grassi: irrorare con un filo d’olio extravergine o aggiungere una noce di burro protegge la superficie del pesce dall’essiccazione.
  4. Non basarsi solo sul tempo: osservare il punto di cottura: il pesce è pronto quando diventa opaco e si sfalda facilmente con una forchetta. Se aspettate che sia "ben dorato", rischiate di cuocerlo troppo.

Consiglio bonus: scegliete il pesce giusto

I pesci grassi, come salmone, sardine, tonno o sgombro, tendono a conservare meglio la loro naturale succosità. I pesci bianchi e magri, come tilapia, sogliola o nasello, invece, richiedono maggiore attenzione in cottura per evitare che si secchino.

Conclusione

Il segreto per un pesce al forno impeccabile non sta solo nella ricetta, ma anche nel rispetto preciso dei tempi di cottura. Bastano 3 o 4 minuti di troppo per rovinare un piatto leggero e gustoso, rendendolo secco e insapore. Ora che conoscete l’errore più comune, non vi resta che evitarlo per ottenere un pesce al forno umido, saporito e cotto al punto giusto.

Mirella MendonçaMirella Mendonça
Sono responsabile editoriale di Petitchef (Portogallo e Brasile) e una grande appassionata di viaggi e gastronomia mondiale, sempre alla ricerca di nuovi sapori ed esperienze. Tuttavia, per quanto adori esplorare le delizie di diverse culture, la cucina di mia madre rimarrà sempre la mia preferita, con quel sapore unico che solo lei sa creare.

Commenti

Valuta questo articolo: