Pasta con sugo alle olive: economica, gustosa e facile da preparare!
Hai voglia di un primo semplice, gustoso e che ti faccia sentire subito a casa? La pasta con sugo alle olive è la risposta ideale! Un vero classico della cucina italiana, facilissimo da preparare e ricco di sapore, perfetto per un pranzo leggero o una cena veloce ma soddisfacente. La polpa di pomodoro a pezzettoni, le olive nere, e la cipolla si combinano in un sugo mediterraneo che stimolerà il tuo palato sin dal primo assaggio. E la parte migliore? Questa ricetta è completamente vegana e super economica! Non perdere tempo, mettiti subito all'opera e prepara questa bontà per te e i tuoi cari.
Ingredienti
Materiale
- Pentola
- Padella
- Coltello
- Tagliere
Ricette simili
-
Pasta con sugo di salsiccia: un piatto semplice e dal gusto intenso
-
Pasta al pesto di pistacchi, una ricetta gustosa e facile da preparare
-
Pasta cremosa con zucchine, ricetta gustosa e velocissima da preparare
-
Pasta con pancetta: facile, economica e cremosa
Preparazione
Come prima cosa tagliare le olive nere a rondelle.
Soffriggere la cipolla tritata finemente in padella con dell'olio d'oliva, quindi aggiungere le olive e lasciar rosolare per alcuni minuti.
Aggiungere la polpa di pomodoro a pezzetti, un pizzico di sale e cuocere per circa 15 minuti con il coperchio. Mescolare di tanto in tanto. (Se necessario, aggiungere un po' di acqua di cottura della pasta).
Nel frattempo, cuocere la pasta in abbondante acqua salata abbondante.
Quando la pasta è cotta al dente, scolarla e trasferirla nella padella con il sugo alle olive.
Mescolare la pasta rapidamente fino a quando il sugo alle olive non risulterà ben amalgamato.
I fusilli con sugo alle olive sono pronti. Se volete, potete aggiungere un filo d'olio d'oliva a crudo prima di servirli.
Consigli
Posso conservare la pasta con il sugo alle olive?
Sì, è possibile conservare la pasta con il sugo alle olive in frigorifero, in un contenitore ermetico. Può essere mantenuto per un paio di giorni senza problemi.
Che pasta utilizzare per il sugo alle olive?
Si consiglia di utilizzare pasta corta, come fusilli, penne, rigatoni, mezze maniche o caserecce.
Quale olive utilizzare per preparare il sugo?
Si consiglia di utilizzare olive nere denocciolate di alta qualità.
Posso sostituire la polpa di pomodoro con la passata di pomodoro?
È possibile utilizzare la passata di pomodoro al posto della polpa, tuttavia, la polpa di pomodoro conferisce al sugo una consistenza più rustica e arricchisce il piatto con pezzi di pomodoro.
Posso aggiungere del parmigiano grattugiato alla pasta con il sugo alle olive?
Sì. È possibile aggiungere del parmigiano grattugiato al piatto, tuttavia in tal caso la ricetta non sarà più vegana.
Quanta cipolla devo utilizzare per il sugo alle olive?
La quantità di cipolla può variare in base ai gusti personali. Si consiglia di utilizzare circa mezza cipolla piccola, tritata finemente, come quantità ideale per questa ricetta.
Posso preparare il sugo alle olive in anticipo?
Il sugo alle olive può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero per un paio di giorni. È possibile anche congelarlo per una conservazione più lunga.
Nutrizione
- Carboidrati: 64.3g
- Lipidi: 13.2g
- Grassi saturi: 2g
- Proteine: 17.9g
- Fibre: 6.5g
- Zucchero: 5.6g
- ProPoints: 12
- SmartPoints: 14
Attrezzatura da cucina
Attributi:
Domande
Foto dei membri
