Lasagne di carnevale con le polpettine

La ricetta tradizionale delle Lasagne di Carnevale. Il primo piatto perfetto da preparare Martedì grasso
Ingredienti
8
Per il ragù:
Per il ripieno:
Per le lasagne fresche:
Per le polpettine:
Preparazione
Preparazione2 ore
Cottura40 min
- Preparare la sfoglia, stendere la pasta con la sfogliatrice, partendo dal primo numero, fino ad arrivare al penultimo, per avere una sfoglia piuttosto fine.
- Cuocere le sfoglie in acqua salata, poche alla volta, mettendo un filo d'olio nell'acqua per non farle attaccare in cottura.
Scolarle e farle asciugare su un telo pulito - In una teglia rettangolare, versare sul fondo qualche cucchiaiata di ragù, e fare un primo strato con la sfoglia, mettendo un po' di ragù, la ricotta già addizionata di salsa e aggiungendo la provola a pezzetti ,la scamorza , le "polpettine" e una generosa spolverata di parmigiano.
- Continuando ad alternare le sfoglie fino ad esaurimento degli ingredienti. Concludendo con un'ultimo strato di sfoglia , la salsa ed il parmigiano.
- Passare in forno caldo a 180 per 30/40 minuti circa, fino a quando si forma una deliziosa crosticina.
Domande
Foto dei membri
Commenti
Vota questa ricetta:
V
ventgae
E' una fissazione generale quella di mettere l'olio nell'acqua quando si deve cucinare la pasta per lasagna. Questa idiozia la faceva mia nonna, poveretta. A lei era concessa, eravamo agli inizi del secolo passato. Nel 21 secolo questa inutile pratica è fuori luogo. L'olio è apolare. Questo significa che essendo privo di carica elettrica galleggia sull'acqua. Quindi a cosa serve? A niente, soltanto ad alimentare e tramandare delle false credenze. Questo non vuol dire che la ricetta non sia eccezzionale:
Vota questa ricetta