Torta di pere e zabaione

vota adesso
TORTA DI PERE E ZABAIONE
Dessert
6 porzioni
facile
1 h 5 m

Ingredienti

6

Per lo zabaione:

Preparazione

Preparazione25 min
Cottura40 min
  • Preparare lo zabaione. Lavorare in una terrina i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso, aggiungere il vino bianco e la grappa, mescolare, versare il composto in una casseruola, farlo cuocere a bagnomaria senza mai raggiungere l' ebollizione, sbattendo con una frusta finchè avrà raddoppiato di volume e sarà diventato soffice e spumoso, quindi togliere lo zabaione dal fuoco, lasciarlo raffreddare, mescolando di tanto in tanto, incorporarvi delicatamente la panna montata e porlo in frigorifero lasciandovelo fino al momento di servire.
  • Sbucciare con cura le pere, privarle del torsolo e dei semi, tagliarle a fette molto sottili (2-3 mm), metterle in una terrina e irrorarle con il succo di limone.
  • Stendere con i matterello la pasta in una sfoglia dello spessore di 3 mm circa, ritagliarne con un coltello affilato un disco di 22 cm di diametro, adagiarlo sopra una placca da forno spennellata d'acqua, bucherellarlo con i rebbi di una forchetta, cospargerlo con un cucchiaio di zucchero, disporvi sopra le fettine di pere scolate, sovrapponendole leggermente, cospargerle con lo zucchero rimasto e spennellarle con il burro fuso in un tegamino.
  • Porre la teglia in forno preriscaldato a 200°C, far cuocere la torta per 20 minuti circa, poi toglierla dal forno, adagiarla sul piatto da portata e lasciarla intiepidire; portare quindi a ebollizione in un tegamino la gelatina di albicocche con un cucchiaio d' acqua e spennellarla sopra le fette di pera.
  • Servire la torta tiepida o fredda, a piacere, accompagnandola con lo zabaione precedentemente preparato.
AAgosto59

Domande

Foto dei membri

Commenti

Vota questa ricetta: