Frigorifero e bolletta alle stelle? 7 errori da evitare subito con il caldo!

Con l’estate tornano le alte temperature… e le bollette salate. Tra gli elettrodomestici che consumano di più c’è proprio lui: il frigorifero. Nei mesi caldi lavora il doppio per mantenere freschi i cibi, soprattutto se viene aperto di frequente. Ma è possibile risparmiare energia senza rinunciare al comfort in cucina? La risposta è sì: bastano alcuni accorgimenti semplici ed efficaci, che potete mettere in pratica fin da subito.
1. Evitare di inserire cibi caldi nel frigorifero
Introdurre alimenti ancora caldi costringe il motore a un lavoro extra per ristabilire la temperatura interna. È preferibile attendere che si raffreddino prima della conservazione.
2. Limitare le aperture della porta
Ogni apertura favorisce la fuoriuscita dell’aria fredda e l’ingresso di aria calda, aumentando i consumi. Una disposizione ordinata degli alimenti consente di trovarli rapidamente.
3. Verificare la tenuta della guarnizione
Una guarnizione usurata o allentata compromette l’isolamento, causando dispersioni di freddo. Se necessario, procedere alla sostituzione.
4. Impostare correttamente la temperatura
Nei mesi estivi si tende a impostare una temperatura troppo bassa, spesso senza necessità. È consigliabile verificare che il termostato sia regolato in base alla stagione.
5. Evitare il sovraccarico del frigorifero
Riempire eccessivamente il vano ostacola la circolazione dell’aria fredda. Lasciare spazio tra i prodotti consente un raffreddamento più uniforme ed efficiente.
6. Sbrinare regolarmente i modelli privi di frost free
L’accumulo di ghiaccio sulle pareti riduce l’efficienza del congelatore. È opportuno effettuare lo sbrinamento con regolarità.
7. Posizionare il frigorifero lontano da fonti di calore
Collocare l’apparecchio vicino a fornelli o a finestre esposte alla luce solare ne aumenta il consumo energetico. Preferire una zona ombreggiata e ben ventilata.
Extra: utilizzare le funzioni smart dell’elettrodomestico
Alcuni modelli dispongono di modalità “economy” o “vacanza”, utili per ridurre i consumi durante la notte o in caso di assenza prolungata.
Conclusione
Adottare semplici accorgimenti nella gestione quotidiana del frigorifero consente di ridurre i consumi elettrici, migliorare la conservazione degli alimenti e contenere gli sprechi.

Commenti