La Torta all’arancia è una torta davvero golosa, all’interno dell’impasto ci sono il succo e la buccia d’arancia, glassata poi con uno sciroppo, realizzato con il succo filtrato e zucchero a velo. Dal gusto fruttato e un profumo deciso, con una consistenza umida e morbida.
Ingredienti
Numero di porzioni: 10
Per la torta:
Per lo sciroppo all’arancia:
Preparazione
Prima di iniziare disporre in una ciotola: la buccia di arancia e il suo succo filtrato, la buccia del limone e 1 cucchiaino di vaniglia. Mescolare bene e coprire la ciotola con la pellicola, lasciare che gli aromi restino in infusione per almeno mezz’ora. Avrete così una marinatura intensa.
Fondere il burro e lasciarlo raffreddare da parte, è importante che quest’ultimo sia freddo quando lo aggiungerete all’impasto. Montare, con l’aiuto delle fruste elettriche o la planetaria, le uova con lo zucchero e l’altro cucchiaino di vaniglia. Frullare per almeno 5′, fino ad ottenere un composto chiaro, spumoso e vellutato.
Aggiungere a filo, mescolando a velocità media, il burro fuso ormai freddo. A seguire, aggiungere a filo, sempre mescolando, la marinatura di aromi con il succo di arancia e infine, abbassare la velocità, aggiungere a cucchiaiate la farina precedentemente setacciata insieme al lievito e il sale.
Basteranno pochi secondi e otterrete un impasto vellutato.
Inserire il composto della vostra torta all’arancia in una tortiera apribile precedentemente imburrata e infarinata, distribuire bene il composto in modo che la superficie risulti piatta e cuocere in forno a 160° per circa 30′ senza mai aprire il forno.
Quando la torta è ben gonfia e leggermente dorata, al termine del tempo indicato, spegnere il forno e lasciar riposare ancora un paio di minuti a forno spento. Fate comunque la prova stecchino perchè i minuti di cottura potrebbero variare da forno a forno.
Tirate fuori la torta e lasciate raffreddare su una gratella per almeno 1 ora.
Trascorso il tempo di raffreddamento, preparare lo sciroppo all’arancia, in un pentolino mescolare: il succo filtrato di un’arancia a polpa arancione e il succo di poco meno di mezza arancia a polpa rossa, insieme a 5 cucchiai di zucchero a velo. Mettere sul fuoco e lasciar cuocere per un paio di minuti. Aspettare che arrivi a bollitura (il composto deve riempirsi di bollicine)
Girare velocemente con un cucchiaio e controllare la consistenza dello sciroppo allontanando periodicamente dal fuoco affinchè non bruci, lo sciroppo da ottenere è una glassa lucida e morbida, non troppo caramellata ma nemmeno troppo liquida.
Capovolgere la torta, per avere una superficie piatta e irrorare la superficie con lo sciroppo appena preparato. Distribuire bene ai margini in modo che anche i lati vengano irrorati.
Lasciar penetrare bene lo sciroppo prima di servire.
Scusa ,per vaniglia cosa intendi :la fialetta aroma vaniglia, la vanillna o che altro? ciao
Rispondere:
Ciao, si dovrebbe usare l'estratto, che io non avevo, quindi ho messo una fialetta di vaniglia.
Si può sostituire il burro con olio di semi e se si quando olio bisogna mettere?
Rispondere:
Ciao, non ho mai provato a sostituire il burro con olio, quindi non saprei proprio... Sarebbe da provare, se tenti, non metterne moltissimo, l'impasto deve restare umido, ma non unto. Fammi sapere.
Grazie